Notizie di articolo
Ridurre il rischio di recidive del cancro del seno
Lo studio, iniziato nel 1987, ha coinvolto oltre 2800 donne
In un articolo pubblicato sul numero odierno degli Annals of Oncology Andrea Decensi degli Ospedali Galliera di Genova e da Umberto Veronesi dell’Istituto Europeo di Oncologia riferiscono i risultati di una ricerca da lo... »»

Influenza aviaria: il G8 invita a passare all'azione
Una relazione mette in risalto il tallone d'Achille dell'area Asia-Pacifico
Nel corso di una riunione a Mosca, i ministri della Sanità dei paesi del G8 hanno stabilito che il miglior modo per affrontare qualsiasi epidemia di influenza aviaria è garantire una rapida individuazione per anticipare ... »»

Maggiore accesso ai medicinali generici
Il Consiglio ha adottato un regolamento che consentirà alle società dell'UE di produrre medicinali generici sotto licenza per l'esportazione verso i paesi in via di sviluppo. L'intensa collaborazione tra il C... »»

La migliore strategia contro l'alcolismo
Sono stati messi a confronto nove protocolli terapeutici distinti
Di fronte alla diffusione sempre crescente dell’abuso di alcol, nel 2001 i National Institutes of Health lanciarono il progetto “Combine”, il più vasto trial clinico volto a identificare il più efficace trattamento contr... »»

Trapianto pericoloso per alcuni pazienti di mieloma multiplo
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Blood, la presenza di cellule cancerogene che circolano nel sangue e' associata con una prognosi meno favorevole dopo un trapianto di cellule staminali autologhe in pazien... »»

Una risonanza magnetica non invasiva
Per la minima quantità di energia depositata, la tecnica potrebbe trovare interessanti applicazioni in microscopia e in spettroscopia
È un metodo di imaging diagnostico del tutto non invasivo quello messo a punto da Alexej Jerschow, della New York University e da Norbert Müller dell’Università di Linz, in Austria. A quanto si legge nell’articolo appars... »»

Un enzima molto strano
È presente solo nel 20 per cento della popolazione di origine africana
Un enzima della famiglia delle caspasi – coinvolte fra l'altro nei meccanismi di apoptosi, la "morte cellulare programmata" – è presente nel 20 per cento delle persone di origine africana, ma nei soggetti d... »»

CO2 e crescita delle piante
Il risultato della ricerca sottolinea l'importanza dell’azoto per alberi e coltivazioni agricole
Per molti ambientalisti le piante rappresenterebbero “pozzi” di anidride carbonica in grado di dare un importante contributo al sequestro di questo gas serra. Ora però molte speranze di risolvere questo problema ambienta... »»

BPCO: migliorare la respirazione con una miscela di gas
Nei test i pazienti riescono a percorrere il 64 per cento di strada in più
Respirare una speciale miscela di gas può migliorare significativamente le capacità di esercizio di persone affetta da forme severe di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una patologia che è sovente l’esito di u... »»

Alimentare la nanotecnologia
Sfruttate le caratteristiche di nanocavi di ossido di zinco che sono sia piezoelettrici sia semiconduttori
Come alimentare dispositivi a scala nanometrica senza l’ausilio di voluminose fonti di energia come le batterie? In effetti laboratori in tutto il mondo hanno proposto e realizzato nanodispositivi che trovano scarse appl... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |