Notizie di articolo
Stiamo entrando nell’era post-darwiniana
L'autore è professore emerito di fisica all’Institute for Advanced Study, a Princeton, nel New Jersey.
Carl Woese ha pubblicato un articolo provocatorio e illuminante, A New Biology for a New Century, nel numero di giugno 2004 della rivista «Microbiology and Molecular Biology Reviews». Il suo argomento principale è l’obso... »»

Dimensioni dell’habitat e numero di microrganismi
Confermata la relazione fra specie e area occupata
Osservando i buchi negli alberi presso Oxford, alcuni scienziati del Centre for Ecology & Hydrology avrebbero confermato l’universalità di una delle più antiche leggi della biologia. In un articolo pubblicato sul num... »»

Nanoparticelle organiche
Sviluppata una nuova tecnica per creare particelle di materiale biologico
Un team di chimici dell’Università del North Carolina di Chapel Hill ha sviluppato un metodo per creare le più piccole particelle artificiali da usare per la somministraz... »»

Carl Djerassi: in difesa della clonazione terapeutica, una risposta ai moralisti confusionari
Austriaco di nascita, scappato dal nazismo, posso ben comprendere i timori di tedeschi ed austriaci riguardo a temi come la genetica, la clonazione e qualsiasi attivita’ scientifica che, in un modo o in un altro, evoch... »»

Cellule come vetro
La loro struttura interna non è né solida né fluida
Un team internazionale di ricercatori guidato da Jeffrey J. Fredberg, docente di bioingegneria e fisiologia alla Harvard School of Public Health di Boston, ha scoperto che le cellule modulano le proprie caratteristiche m... »»

Staminali adulte e deludenti
Gli esperimenti di transdifferenziazione delle staminali non hanno mantenuto le promesse.
La campagna referendaria è stata segnata dalla contrapposizione fra difensori delle staminali embrionali e crociati delle staminali adulte. Di fatto, oggi in Italia l'orientamento è di sperimentare solo sulle seconde, e ... »»

Italiani i superpomodori anticancro
Modificati in modo da risultare ricchi di antiossidanti.
Sono stati ottenuti in Italia pomodori modificati in modo da essere particolarmente ricchi di antiossidanti, le sostanze che aiutano le cellule a difendersi da invecchiamento e tumori. Lo annuncia, in un articolo su Natu... »»

Premio Nobel a Veronesi
Proposto all’unanimità da due potenti associazioni scientifiche americane: ha rivoluzionato la cura
«Umberto Veronesi merita il premio Nobel». Potrebbe essere l’affermazione di una delle tante donne guarite dall’oncologo milanese. Non meraviglierebbe nessuno. A sostenerlo però è un big della chirurgia americana, Patric... »»

Neuroni coltivati in provetta
Generate in laboratorio nuove cellule cerebrali
Gli scienziati del dipartimento di medicina rigenerativa dell’Università della Florida hanno creato per la prima volta un sistema che duplica la neurogenesi, il processo di generazione di nuove cellule cerebrali, in un m... »»

Luce solare contro il cancro alla prostata
La vitamina D favorisce la normale crescita delle cellule
Nel più ampio studio di questo tipo finora effettuato, un gruppo di ricercatori di tre centri oncologici ha scoperto che l’esposizione alla luce solare può ridurre il rischio di tumore della prostata.
In un articolo... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |