Notizie di articolo
Una misteriosa forza repulsiva
Potrebbe essere sfruttata in campo chimico e farmaceutico
Sin dagli anni settanta, gli scienziati hanno cercato di determinare le cause di una forza repulsiva che si verifica fra molecole con differenti cariche elettrostatiche, come il DNA e altre biomolecole, quando si trovano... »»

La differenziazione delle cellule germinali
Il loro destino viene deciso nelle primissime fasi dello sviluppo
Lo sviluppo di cellule germinali immature in spermatozoi od oociti è determinato in gran parte dai cromosomi sessuali, ... »»

Ogm, l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Europa
Il 16 febbraio, Emma Bonino e Marco Pannella hanno presentato alla Commissione europea un’interrogazione sulla legge italiana detta “Alemanno” che regolamenta la coesistenza fra colture tradizionali, biologiche e transge... »»

La resistenza dei tumori agli inibitori delle chinasi
I ricercatori dovranno ora sviluppare farmaci di seconda generazione
L'insorgere di resistenze alla chemioterapia è uno dei principali ostacoli al successo dei trattamenti contro il cancro. ... »»

LED organici più longevi
Ma non raggiungono ancora prestazioni accettabili
Un gruppo di ricercatori della Samsung è riuscito a migliorare le prestazioni dei diodi a emissione di luce (LED) organici drogandoli con molecole di carbonio-60. Le impurità possono anche estendere la vita dei dispositi... »»

Lo sviluppo dell'occhio del moscerino
Una classe universitaria ha identificato 501 geni essenziali in numerosi processi cellulari
Un ricercatore dello Howard Hughes Medical Institute (HHMI)e 138 suoi studenti hanno pubblicato un articolo che fornisce la prima stima dei geni presenti nell'interno genoma del moscerino della frutta (Drosophila melanog... »»

Usa. Servono nuove linee embrionali: Bush lo sa ma nega
E' tempo che l'amministrazione Bush si arrenda all'idea, e permetta la creazione di nuove linee di cellule staminali embrionali. Gli scienziati lo ripetono da mesi: quelle cellule non bastano, il loro orologio biologico ... »»

Foraminiferi nella fossa delle Marianne
Sono i discendenti di un tipo di plancton che si è adattato alle alte pressioni
Alcuni ricercatori giapponesi hanno scoperto numerosi organismi monocellulari, molti dei quali finora sconosciuti, ... »»

Valanghe neuronali
Le cellule responsabili della memoria si attivano a cascata
Incontrare un amico che non si vede da anni può suscitare un'improvvisa ondata di piacevoli ricordi. Studi recenti suggeriscono che queste "valanghe" di ricordi nel cervello possono in effetti aiutare ad conser... »»

Ecco perché ingrassiamo
Il processo coinvolge una proteina chiamata PGC-1beta
Alcuni ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston hanno... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |