Notizie di articolo
Ricercatori sulle cellule staminali festeggiano una svolta, ma e' troppo presto
Scoperta di cellule staminali adulte: molto differenziabili, ma è presto per dirlo
Chi sostiene qualcosa di nuovo dovrebbe fornire dei riscontri. Ma sembra che nel campo delle ricerca con le staminali si possa farne a meno. Il 28 maggio,... »»

L'Alzheimer lascia intatta una forma di memoria
La corteccia frontale mantiene una certa funzionalità
I pazienti che soffrono del morbo di Alzheimer rimangono capaci di una specifica forma di memoria usata per l'apprendim... »»

Nascita di una nuova specie
Due popolazioni di moscerini stanno per separarsi geneticamente
Una ricercatrice dell'Università dell'Arizona potrebbe essere s... »»

Cervello inizia a invecchiare a 40 anni
La vita comincera' pure a 40 anni ma non facciamo troppo affidamento su questo detto visto che alla soglia degli 'anta' il nostro cervello inizia un lento ed inesorabile declino. A segnare i risvolti negativi di questo f... »»

Terapia genica rallenta sintomi sclerosi laterale in topi
Inniettando il gene per il fattore di crescita vascolare endoteliale si contrasta la patologia neuro
Un esperimento di terapia genica su topi malati di sclerosi laterale amiotrofica (ALS) ha prodotto il rallentamento della progressione dei sintomi e l'aumento del 30% dell'aspettativa di vita degli animali senza effetti ... »»

Terapia genica per la sclerosi laterale amiotrofica
Un gene può estendere del 30 per cento l'aspettativa di vita
Alcuni ricercatori britannici e belgi sarebbero riusciti a sviluppare un trattamento di terapia genica per la forma ... »»

I meccanismi del ribosoma
La fabbrica cellulare di proteine non funziona come ci si aspettava
In un articolo pubblicato sul numero del 28 maggio 2004 della rivista 'Cell', alcuni ricercatori dei »»

Anche l'Rna può costruire proteine
Anche le molecole di Rna, ossia l'acido ribonucleico, cugino stretto del più famoso Dna, avrebbero capacità strutturali e funzionali, doti che finora sono state considerate patrimonio 'quasi' esclusivo di enzimi e protei... »»

Riparati i danni da sclerosi multipla grazie alle staminali
Cellule staminali adulte del cervello, iniettate per via endovenosa o intracerebrale, sono riuscite a ricostruire, nei roditori, parte dei danni provocati dalla sclerosi multipla. La ricerca è stata effettuata dai ricerc... »»

Il ruolo dell'istamina nella veglia
Uno studio spiega perché i farmaci antistaminici causano sonnolenza
Uno studio di ricercatori del Laboratorio di Ricerca Neurobiologica dei Veterans Affairs e dell'Istituto Neuropsich... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |