Notizie di Conte
Un microRNA contro la Distrofia di Duchenne
Identificato miR-31 che svolge un ruolo fondamentale nel controllare il differenziamento muscolare, tale molecola è inoltre un forte repressore della sintesi di distrofina
Si chiama miR-31, il microRNA identificato dai ricercatori italiani, che potrebbe rivelarsi un nuovo alleato negli approcci terapeutici contro la distrofia muscolare di Duchenne, grave patologia genetica che colpisce un ... »»

Trovato gene che genera il battito cardiaco e controlla la frequenza cardiaca
La proteina codificata dal gene Hcn4, un canale ionico di membrana, determina la frequenza cardiaca ed è essenziale per la sopravvivenza
La ricerca pubblicata dal gruppo di Dario DiFrancesco, direttore del PaceLab, Laboratorio di Fisiologia Molecolare e Neurobiologia dell'Università di Milano, sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»

Una nuova tecnica per velocizzare lo sviluppo dei farmaci
Nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di mammifero: potrebbero aiutare a velocizzare lo sviluppo e il controllo dei farmaci
Alcuni scienziati del Laboratorio di biologia molecolare europeo (EMBL) di Grenoble, Francia, hanno sviluppato una nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di ma... »»

Individuati geni collegati all'inizio della pubertà e al grasso corporeo delle donne
Un team internazionale di scienziati ha scoperto 30 nuovi geni che controllano l'età in cui le ragazze raggiungono la maturità sessuale
Un team internazionale di scienziati ha scoperto 30 nuovi geni che controllano l'età in cui le ragazze raggiungono la maturità sessuale. Inoltre, molti di questi geni sono noti per essere coinvolti nella me... »»

Nuove speranze a chi soffre di aneurisma
Potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE, potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma. La scoperta, descritta nella rivista Proceedings of the National Academy of ... »»

Scienziati spiegano la fusione tra ovulo e spermatozoo
I risultati, pubblicati sulla rivista Cell, contribuiscono a farci capire meglio l'infertilità e potrebbero portare allo sviluppo di nuovi tipi di contraccettivi
Alcuni ricercatori in Svezia sono riusciti a svelare i segreti della fusione tra ovulo e spermatozoo che avviene all'inizio della fecondazione e hanno descritto la struttura tridimensionale (3D) di un recettore dell&... »»

Una petizione contro gli OGM
Presentata una petizione con un milione di firme da tutta Europa per una moratorio sugli Ogm
Gli europei non vogliono gli Ogm. Questo secondo Greenpeace International che ha presentato in questi giorni una petizione, indirizzata alla Commissione Europea, con un milione di firme da tutta Europa, per dire "no" agl... »»

Uno spray contro il raffreddore
La malattia più diffusa al mondo potrà essere sconfitta grazie a uno spray che sfrutterà gli anticorpi e la proteina Trim 21, grazie alla quale si guarirà nel giro di poche ore
Un team di ricercatori del Laboratory of Molecular Biology della Cambridge University ha scoperto un metodo per sconfiggere il raffreddore. Si è scoperto, infatti, che il sistema immunitario è in grado di distruggere i... »»

Svelato il mistero del colore dei fiori di pisello di Mendel
Ricercatori hanno confrontato il genoma del pisello con quello di altre piante già caratterizzate, identificando i geni che controllano il colore dei fiori
Gregor Mendel, scienziato e frate agostiniano del XIX secolo considerato il padre della genetica moderna, utilizzò il gene che controlla il colore del fiore di pisello per studiare l'ereditarietà di alcuni ... »»

La dieta aiuta il muscolo distrofico
Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
Poca carne: le cellule muscolari ringraziano. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine*, Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e Marco Sandri dell'Istituto veneto di medicina mo... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113
Pagine archivio: