Notizie di Conte
Imatinib: la rivoluzione continua
Nei pazienti affetti da GIST trattati per tre anni aumenta la sopravvivenza a distanza: un nuovo paradigma per le terapie a bersaglio molecolare
Cambia l'approccio terapeutico ai GIST, patologia tumorale rara (1,5 casi ogni 100.000 persone l'anno), che purtroppo tende a ripresentarsi a breve distanza di tempo dall'intervento di asportazione della lesi... »»

Sono tre i geni alla base dell'emicrania
I responsabili del mal di testa sono tre geni tra cui LRP1 che modula l'azione del glutammato contro cui si potranno formulare nuovi farmaci in grado di fermare la patologia a monte
Su Nature Generics è stato pubblicato uno studio condotto dall'International Headache Genetics Consortium sull'emicrania. I ricercatori, sottoponendo circa ventimila soggetti alla sperimentazione, hanno scop... »»

A Milano nasce centro per la nano-scienza e tecnologia
Molti ricercatori italiani fuggiti all'estero stanno già tornando in Italia per poter collaborare nel nuovo centro di ricerca lombardo nato grazie al contributo del Politecnico e dell'II
Nel capoluogo lombardo nasce il Centro per la nano-scienza e tecnologia che accoglie 39 ricercatori e che si prefigge l'obiettivo di rendere migliore in Italia la realizzazione dei tanti progetti su ricerca e qualit&... »»

RNA contro le mutazioni genetiche
Grazie alla nuova scoperta americana si potranno cancellare tutte quelle mutazioni che causano segnali di stop errati nella sintesi proteica responsabili di molte malattie genetiche rare
Robert Bambara dell'Università di Rochester ha inventato una sorta di "gomma da cancellare" genetica in grado di correggere quella mutazione responsabile di segnali d'arresto durante la sintesi proteica, err... »»

Nuove terapie contro melanomi, tumori al seno e mielofibrosi
Contro il melanoma è stata raddoppiata la sopravvivenza a tre anni grazie all'impiego dell'ipilimumab, mentre l'exemestane riduce la comparsa di tumore al seno nelle donne in postmen
A Chicago si è svolta l'ASCO (American Society of Clinical Oncology) in cui si sono riuniti più di trentamila oncologi provenienti da tutto il mondo per presentare nuovi farmaci contro diverse forme di tumo... »»

Ormoni per socializzare
Dimostrato il ruolo di ossitocina e vasopressina per il controllo dei disturbi del comportamento sociale e cognitivo in un modello animale per l'autismo
Negli ultimi anni è emerso il ruolo fondamentale che ossitocina (Ot) e vasopressina (Avp) hanno nel regolare vari aspetti del comportamento sociale, suggerendo un loro possibile impiego in disturbi dello spettro aut... »»

Il sistema immunitario delle piante
Una microflora nei terreni attorno alle radici aiuta la pianta a contrastare microrganismi e funghi patogeni come il Rhizoctonia solani per le barbabietole da zucchero
Anche se noi possiamo essere ben consapevoli della presenza del sistema immunitario umano, ora sembra che anche le piante possiedano delle notevoli strategie di difesa.
In uno studio pubblicato su Science Expres... »»

Fermare il contagio dell'AIDS è possibile
Studiando più di 1.700 coppie con un partner affetto da AIDS si è scoperto che far uso di farmaci retrovirali all'inizio della comparsa della malattia diminuisce del 96% le trasmissioni
Secondo l'americano Istituto Nazionale della Salute assumere farmaci retrovirali subito dopo che l'AIDS è stato diagnosticato permette l'interruzione della trasmissione della malattia, bloccando le infez... »»

Virus contro le malattie genetiche rare
Al Tigem di Napoli usati virus adeno-associati contro la mucopolisaccaridosi di tipo 6 per somministrare l'enzima deficitario direttamente nel fegato senza rigetto immunologico
La terapia si avvicina: ancora una volta sono i virus alleati a dare una speranza per curare malattie genetiche rare. Una ricerca condotta da Alberto Auricchio, ricercatore dell'Istituto Telethon di genetica e medici... »»

Estrarre proteine non contaminate dai fossili
Con una nuova tecnica ricercatori svedesi sono riusciti ad estrarre dal fossile di una lucertola marina biomolecole non contaminate da biofilm batterici o proteine tipo collagene
Un team di scienziati in Svezia ha trovato un fossile di una lucertola marina gigante estinta (mosasauro) che risale al periodo Cretaceo superiore, da 100 a 65 milioni di anni fa, ma la particolarità di questa ricerca ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113
Pagine archivio: