Notizie di Conte
Staminali contro la distrofia di Duchenne
Con uno studio sono stati chiariti ulteriormente i meccanismi con cui le cellule staminali presenti nei muscoli possono rigenerare nuovo tessuto in risposta a un danno
Battere la distrofia di Duchenne sul tempo: una ricerca condotta da Pier Lorenzo Puri, ricercatore dell'Istituto Telethon Dulbecco presso la Fondazione Santa Lucia di Roma, ha chiarito ulteriormente i meccanismi con ... »»

Riprende sperimentazione delle staminali contro la SLA
La sperimentazione di fase 1 su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica prevede il trapianto delle staminali cerebrali nel midollo spinale
Riprenderanno nelle prossime settimane le procedure per avviare la sperimentazione delle cellule staminali del cervello umano per una possibile terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L'impulso alla ricerca... »»

Un anticorpo "armato" contro il cancro al seno
Presentata all'Esmo una nuova terapia contro le forme di cancro al seno Her2 positivo che garantirà massima efficacia e minimi effetti collaterali grazie ad anticorpi monoclonali
Al congresso dell'Esmo (Società europea di oncologia medica) in corso a Milano è stata presentata una nuova molecola che potrebbe diventare una nuova arma contro alcune forme di cancro al seno. Si tratta di molecol... »»

Un vaccino contro la meningite
Nelle Asl e in farmacia è disponibile un vaccino contro la meningite, realizzato da Novartis, che protegge da 4 dei 5 sierogruppi più pericolosi del meningococco
Il primo vaccino tetravalente coniugato contro la meningite è disponibile anche in Italia e sarà impiegato per vaccinare i ragazzi dagli 11 anni in su. Dopo aver ottenuto l'autorizzazione dall'Agenzia d... »»

La relazione tra carcinoma mammario e ormoni sessuali
Gli ormoni sessuali sintetici usati nella terapia ormonale sostituiva (HRT) e nei contraccettivi possono aumentare il rischio di tumore al seno
Circa il 10% di tutte le donne nel mondo sviluppa un tumore al seno nel corso della propria vita. Citando i dati raccolti da ampi studi sulla popolazione, gli esperti ora affermano che i progestinici (ovvero gli ormoni s... »»

Nuovo farmaco contro la sclerosi multipla, il Fingolimod
Il fingolimod agisce sul recettore della sfingosina 1-fosfato ed impedisce a specifici linfociti di arrivare al cervello ed innescare così la reazione infiammatoria
Fingolimod è il nuovo farmaco di elezione per il trattamento delle forme recidivanti della sclerosi multipla, la forma più comune della malattia.La Food and Drug Administration (Fda), ente governativo statunite... »»

Il virus HIV ha origine antichissime
Il virus che infetta le scimmie è attivo da millenni, tra i 32 ed i 75.000 anni fa secondo i virologi che hanno studiato i primati di un isola al largo del continente africano
Il virus SI sarebbe il predecessore dell'HIV, responsabile dell'Aids nell'uomo, e ci sono scimmie che vi convivono da migliaia di anni.
Simian Immunodeficiency Virus (SIV) è diffusissimo tra i primat... »»

Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»

Il biogas come energia rinnovabile
La produzione di biogas utilizza un processo anaerobico che avviene in natura e fornisce un ambiente tecnico controllato che permette la raccolta e l'utilizzo dei gas prodotti
Convinti che il biogas possa aiutare l'UE a raggiungere l'obiettivo di produrre il 20% dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2020, alcuni ricercatori finanziati dall'UE stanno cercando quali tecnolog... »»

Cromosoma artificiale contro la distrofia di Duchenne
Questo il prossimo passo che vedrà coinvolto il San Raffaele di Milano grazie ad un finanziamento partito da Facebook
Sarà un cromosoma 'a' la carte' il prossimo passo per avvicinarsi alla terapia della distrofia muscolare di Duchenne. I ricercatori del team di Giulio Cossu, della Divisione di medicina rigenerativa dell... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113
Pagine archivio: