Notizie di Conte
Cellule staminali contro Parkinson e Huntington
Nuove scoperte sull'uso di staminali per malattia di Huntington, causate dalla neurodegenerazione dei neuroni striatali, e di Parkinson con la neurodegerazione dei neuroni dopaminergici
Mediante una continua cooperazione tra ricercatori sperimentali e clinici è possibile massimizzare le speranze di successo per gli studi clinici sulla terapia con le cellule staminali per malattie neurodegenerative ... »»

Dal tabacco un farmaco contro l'HIV ed il diabete
Una ricerca finalizzata a sviluppare la produzione di nuovi farmaci efficaci contro l'HIV ed il diabete: sicuri ed economici su base vegetale
Il tabacco è la pianta ideale per sintetizzare efficacemente e a basso costo nuovi biofarmaci, capaci di contrastare virus come l'HIV e sconfiggere gravi malattie. Queste le conclusioni a cui è giunto il pr... »»

No alla fecondazione assistita per le coppie affette da patologie genetiche
Scoppia la protesta contro le linee guida della legge 40 che non tenendo conto delle sentenze dei tribunali prevedono il divieto della fecondazione per chi affetto da malattie genetiche
Il Ministero della Salute si è espresso nuovamente sulla legge 40, elencando le nuove linee guida che saranno giudicate nei prossimi giorni dal Consiglio Superiore di Sanità.
Oltre ad aver ribadito ancora u... »»

Scoperto un nuovo sistema di controllo dell'espressione
Gli RNA messaggeri sono controllati da microRNA, ma in alcune condizioni questi ultimi vengono inibiti da l'RNA decoy: spiegata una nuova funzione del genoma non codificante proteine
Il meccanismo scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin" della Sapienza potrebbe essere definito un sistema di contromisure molecolari in cui alcune molecole agiscono proteggendo gl... »»

Cellule della pelle contro il cancro
Cellule dendritiche sono state trasformate in cellule immunitarie con cui riconoscere e contrastare cellule tumorali
L'arma contro il cancro è nella nostra pelle. Alcuni scienziati dell'università di Oxford sono infatti riusciti a trasformare, con la tecnologia delle staminali, le cellule della cute dei malati di canc... »»

A buon punto progetto contro il cancro al seno
Allo studio mutazioni genetiche chiave ed altri processi molecolari anomali di due sottotipi di carcinoma alla mammella difficilmente trattabili
Un progetto paneuropeo che mira a studiare due sottotipi difficilmente trattabili di cancro al seno può ormai dirsi a buon punto.
Il cancro al seno è la forma tumorale più diffusa nelle donne euro... »»

Alberi contro lo smog londinese
Gli alberi possano ridurre enormemente il particolato ed in particolare il PM10
Gli alberi di Londra possono migliorare la qualità dell'aria filtrando il particolato dell'inquinamento, è quanto dimostra una nuova ricerca britannica. Presentato sul numero di novembre della rivista L... »»

Neuroni da staminali embrionali contro il Parkinson
Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
Uno studio pubblicato online dalla rivista scientifica Nature apre una nuova strada nella ricerca sulle malattie neurodegenerative grazie all'uso di cellule staminali embrionali umane. Ricercatori di quattro istituti... »»

Una terapia contro la distrofia facio-scapolo-omerale
Il difetto genetico di questa patologia, tra le principali distrofie muscolari, è localizzato nel Chr4, in partciolare nei geni FRG1 e DUX4
Dimostrata per la prima volta al mondo l'efficacia di una terapia molecolare per la distrofia facio-scapolo-omerale: a descriverla sulle pagine della rivista scientifica Molecular Therapy è Davide Gabellini, ric... »»

Una nuova molecola contro l'Huntington
Inizia la fase II di sperimentazione del composto Selisistat attivo contro l'Huntington e formulato dalla Siena Biotech società all'avanguardia nello studio della malattie rare
La società Siena Biotech si appresta a condurre la Fase II di sperimentazione clinica per un nuovo composto, il Selisistat.
Selisistat è un inibitore selettivo della Sirtuina 1 (SEN0014196) e sembra essere... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113
Pagine archivio: