Notizie di Conte
Il DNA come fattore d'espressione
Scienziati del Karolinska Institutet svedese hanno identificato le sequenze di DNA, che si legano a oltre quattrocento proteine che controllano l'espressione dei geni
Scienziati del Karolinska Institutet in Svezia hanno fatto progressi nella comprensione di come sono regolati i geni umani. Nel loro studio hanno identificato le sequenze di DNA, che si legano a oltre quattrocento protei... »»

Staminali per creare un pacemaker biologico
Precursori della proteina CD166 presentano proprietà molecolari ed elettriche tipiche, contraendosi in modo ritmico e riuscendo ad imporre il loro ritmo alle ventricolo, come un pacemaker
Grazie alle cellule staminali è possibile ottenere un pacemaker completamente biologico capace di far battere il cuore: i ricercatori dell'Università Statale di Milano ci sono riusciti partendo da cellule s... »»

Staminali cordonali contro le malattie del sangue
Leucemie, linfomi, talassemie, difetti metabolici e malattie del sistema immunitario potrebbero essere trattate con un gel di piastrine dal cordone ombelicale
Le staminali ricavate dal sangue del cordone ombelicale donato dopo il parto salvano le vite di pazienti affetti da gravi malattie del sangue, quali leucemie, linfomi, talassemie, malattie del sistema immunitario, difett... »»

Una nuova speranza grazie a un vaccino per l'Alzheimer
In sperimentazione vaccini ottenuti usando peptidi troncati contro la proteina beta amiloide
La ricerca sul cervello ha fatto passi avanti senza precedenti nel corso degli anni e l'Europa è in prima linea per quanto riguarda i progressi scientifici. Ma si può fare di più. A dirlo è Alzhei... »»

Anticorpi monoclonali contro la leucemia
Nel 20 per cento dei pazienti con linfoma non-Hodgkin si hanno recidive: principali imputati sono le cellule staminali tumorali
"Una sorta di 'super cellule' con la doppia funzione di riconoscere e uccidere le cellule tumorali. Si tratta di anticorpi monoclonali che creano una sorta di 'ponte' tra cellule tumorali, in particolare ... »»

Il parlamento: Ok alla sperimentazione Stamina
Camera e Senato hanno autorizzato la continuazione delle cure e della sperimentazione ma con controllo dell'Agenzia del Farmaco, Istituto Superiore Sanità e Centro Nazionale Trapianti
Stamina faccia la sperimentazione clinica in deroga a tutte le norme in vigore, a patto di rispettare le regole per la sicurezza dei pazienti nella produzione dei medicinali per terapie avanzate con le cellule staminal... »»

Una proteina chiave della disabilità intellettiva
Svelati i meccanismi molecolari della EPS8, che controlla plasticità sinaptica nei processi di memoria ed apprendimento
Eps8 gioca un ruolo cruciale nel funzionamento del cervello e la sua assenza genetica causa deficit di apprendimento e memoria in alcune patologie del sistema nervoso, tra cui l'autismo e il ritardo mentale. In parti... »»

Nuovi bersagli contro l'Alzheimer
Scoperto che l'enzima JNK è responsabile del cattivo funzionamento della comunicazione tra neuroni nella fase iniziale delle malattie neurodegenerative
Sull'autorevole Journal of Molecular Cell Biology sono stati pubblicati i risultati di una sistema messo a punto all'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano che permette di studiare i meccanis... »»

Scoperta una proteina che blocca un neuroprotettivo dell'Alzheimer
ADAM10 previene la formazione di amiloide nel cervello svolgendo da neuroprettivo contro l'Alzheimer ma AP2, la nuova proteina scoperta, ne blocca la sua attività
Identificata da uno studio della Università Statale di Milano la proteina che mette ko l'enzima ADAM10 che previene la formazione di amiloide svolgendo una funzione protettiva contro l'Alzheimer.
La... »»

Staminali contro la SLA
Le cellule staminali estratte da pazienti malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica sono state usate per creare modelli ed analizzare trattamenti per questa malattia
La sclerosi laterale amiotrofica (Sla), detta anche morbo di Lou Gehrig, è una malattia mortale che induce la morte dei neuroni motori, responsabili del controllo dei muscoli.
Uno studio pubblicato su 'Cell... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113
Pagine archivio: