Notizie di Conte
Una memoria riscrivibile di DNA
Utilizzando i sistemi del batteriofago i ricercatori hanno creato un sistema in grado di storage in cui il DNA contiene informazioni che possono essere scritte e poi riscritte
I ricercatori della Stanford University hanno creato hard disk capaci di funzionare con meccanismi tipici della cellula.
Dopo la realizzazione del DNA di salmone scrivibile, gli scienziati hanno utilizzato DNA di un ... »»

Trovato un legame tra l'andamento del cancro al seno e l'età
Diversi geni vengono espressi in modo diverso in base all'età del malato: determinando vie di segnalazione come la PI3k, il gene RANKL sembra contribuire alla formazione di metastasi ossee
Il cancro al seno nelle donne giovani è legato a processi biologici dell'età, è quanto dimostra un nuovo studio. Poiché è una malattia unica dal punto di vista biologico, ha bisogno di strate... »»

L'aiuto del curry contro il cancro intestinale
La curcumina può migliorare la capacità della chemioterapia di uccidere le cellule del cancro intestinale in laboratorio, ora verrà testata questo principio della curcuma in uno studio
Alcuni ricercatori europei stanno studiando se i composti che si trovano nel curry possono migliorare la risposta ai farmaci tra i pazienti affetti da cancro intestinale.
Il team, dell'Università di Lei... »»

Borse di Studio 2013 dalla Fondazione Armenise-Harvard
Lo scopo dei programmi Armenise-Harvard è sostenere scienziati, contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca e favorire collaborazioni con la Harvard Medical School di Boston (HMS
Il finanziamento per il perfezionamento della carriera è offerto al fine di sostenere scienziati con particolari capacità, permettendo loro di apportare contributi significativi ai propri settori di ricerca in ... »»

La genetica e le popolazioni di scimpanzé
La genomica ha un ruolo fondamentale nella conservazione degli scimpanzé, così popolazioni vicine hanno una diversità genetica maggiore rispetto a persone di continenti diversi
Alcuni scienziati in Cameroon, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti hanno scoperto che le popolazioni di scimpanzé che vivono in stretta prossimità sono considerevolmente più diverse dal punto di vista g... »»

Un target proteico contro la disabilità intellettiva
Ricercatori di Telethon e del Consiglio nazionale delle ricerche propongono un bersaglio farmacologico, la proteina TSPAN7, per ripristinare le funzioni cognitive
Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da una forma genetica di disabilità intellettiva, quella legata al cromosoma X: ... »»

Nasce l'iniziativa internazionale di ricerca sulle malattie rare
In occasione della passata giornata mondiale contro le malattie rare viene strutturato il consorzio IRDiRC per attuare politiche coordinate
Quest'anno, in occasione della Giornata sulle malattie rare, i pazienti e i loro familiari hanno un motivo in più per essere ottimisti: la nascita dell'iniziativa internazionale di ricerca sulle malattie rar... »»

Small RNA contro fibrosi cistica, emofilia ed altre malattie
Sfruttare snRNA per guidare un corretto splicing in fase di traduzione genica potrebbe essere di aiuto per fibrosi cistica, l'atrofia muscolare spinale (Sma) e l'emofilia
Pallottole molecolari per ovviare alle "sviste" dei macchinari cellulari deputati alla sintesi delle proteine: a descriverle sulle pagine di Human Molecular Genetics è uno studio finanziato da Telethon e dalla Fonda... »»

Il ruolo degli anticorpi nelle infezioni virali
Lo studio potrebbe portare all'identificazione di nuove possibilità di difesa contro virus potenzialmente letali, come il virus della rabbia
Un nuovo studio di Matteo Iannacone, Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano e di Ulrich von Andrian, Harvard Medical School, finanziato dal National Institute of Health e dalla Fondazione Armenise-Harv... »»

L'importanza dei miRNA nell'infezione da Hiv
l virus dell'AIDS è in grado di portare dei cambiamenti nei microRNA nelle le cellule infettate e quelle che sono state a contatto
Basta appena un contatto, anche minimo, con il virus dell'immunodeficienza umana (Hiv) per 'marchiare', in modo indissolubile, le cellule del sangue: anche quelle che, in realtà, non verranno mai infetta... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113
Pagine archivio: