Notizie di EspC
Identificato un nuovo gene responsabile di una forma di SLA
La scoperta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica fatta da Fondazione Santa Lucia e Università Tor Vergata di Roma
Identificato il gene responsabile di una forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (Sla): ad annunciarlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine della rivista Brain da Antonio Orlacchio... »»

Infertilità maschile per colpa del sistema endocannabinoide?
L'esposizione alla cannabis, a lungo andare, potrebbe interferire con la formazione degli spermatozoi
Non è più solo un sospetto. L'abuso di sostanze cannabinoidi, principali costituenti della marijuana, potrebbe contribuire a provocare l'infertilità nell'uomo. Lo ha confermato lo studio "The e... »»

Il gene-scudo delle cellule tumorali
La sovraespressione del gene NEK11 permette alle cellule tumorali di riparare i danni causati da radio e chemioterapia con maggiore efficienza, sopravvivendo alle terapie
Per sviluppare terapie contro il cancro sempre più mirate e personalizzate un passo fondamentale è caratterizzare quali funzioni si celano dietro ogni singolo gene.
Per questo risulta importante l'ident... »»

Un vaccino per chiudere la porta all'HIV
Il nuovo vaccino mira a bloccare la proteina p17, espressa dalle cellule infettate, il cui ruolo è facilitare la penetrazione del virus nelle cellule sane
In Italia è stato sviluppato un nuovo vaccino terapeutico contro l'HIV, cioè da impiegarsi nelle persone sieropositive allo scopo di rallentare la diffusione del virus nel corpo rendendole portatrici sane. ... »»

Una base genetica per il tumore al seno
Sarebbe la mutazione del gene BRCA1 ad indurre l'incontrollata proliferazione delle Cellule Progenitrici Luminali, responsabili dell'insorgere del tumore
Sulla rivista "Nature Medicine" compare un articolo riguardante la ricerca condotta dall'equipe di ricercatori australiani guidata dai prof. Jane Visvader e Geoff Lindeman, dell'Istituto Walter and Eliza Hall di ... »»

Raccogliere le staminali cordonali in Italia
Sarà possibile avere informazioni ed assistenza presso le farmacie, ma solo seguendo tutto l'iter burocratico l'esportazione in banche estere sarà legale
Il sistema Clic-care, marchio gestito da una società che opera nel settore dell'assistenza a domicilio, e già presente nelle farmacie di Milano, permette di avere informazioni e consulenza in farmacia per r... »»

Spegnere l'HDAC2 per curare l'Alzheimer
L'enzima HDAC2 regola l'espressione dei geni dai quali dipende la plasticità cerebrale. Spegnendo l'HDAC2 si esprimono i geni che portano ad un rafforzamento della memoria a lungo te
Viene dal Massachusetts Institute of Technology di Boston la scoperta, fatta da un gruppo di ricerca coordinato da Li-Huei Tsai e pubblicata su Nature, di un enzima "interruttorè dei ricordi" che si è mostrato ... »»

I geni potrebbero essere responsabili della labioschisi e della palatoschisi
Alcune malformazioni del palato sono determinate da mutazioni sul comosoma 8, che interagiscono con fattori ambientali, sui quali si potrà agire per operare la prevenzione
Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che i geni potrebbero essere maggiormente coinvolti nella formazione della labioschisi e della palatoschisi di quanto si pensava in precedenza. Il loro studio, pubb... »»

Il Lupus sotto controllo
Inibendo l'espressione della deacetilasi HDAC9 si riduce l'infiammazione dei vasi che porta all'aterosclerosi precoce che affianca i lupus
Nilamadham Mishra del Baptist Medical Center della Wake Forest University, nel corso del suo intervento all'American College of Rheumatology di Boston, ha annunciato che una nuova ricerca fornisce alcune indicazioni ... »»

Geni verdi forniscono informazioni sui cambiamenti climatici
La mappa genica dell'alga Micromonas ha permesso di identificarne due varietà che differiscono per i geni responsabili del diverso adattamento climatico
Un team internazionale di ricercatori ha decodificato i genomi di due varietà di alghe che crescono in parti dell'oceano molto diverse tra loro ed hanno acquisito nuove informazioni sui geni che permettono loro ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: