Notizie di EspC
Esperimento con cellule staminali adulte per rigenerare arterie
E' possibile rigenerare le arterie mediante l'utilizzo di cellule staminali adulte provenienti dal midollo osseo. Lo dimostra un lavoro di ricerca realizzato da Xabier Lopez Aranguren, biologo dell'Area de Te... »»

Un microRNA si allontana dal suo sito e migra nel nucleo
Responsabile di ciò il suo frammento terminale che può essere sfruttato per silenziare selettivamente geni
Un gruppo di ricercatori diretti da Joshua Mendell, della Johns Hopkins University, studiando i microRNA contenuti nelle cellule umane (lo studio ha riguardato 200 dei 500 microRNA), ne ha indentificato uno, il miR-29b, ... »»

Paolo De Coppi primo autore della ricerca sulle staminali da liquido amniotico
Lo scienziato veneto compirà 35 anni tra pochi giorni e vanta numerose esperienze di lavoro e di ricerca all'estero
Paolo De Coppi è nato il 24 gennaio 1972 a Conegliano, in provincia di Treviso. Nel 1997 ha conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode, in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Padova. I tit... »»

Uno spin off dell'Università di Siena produce biomateriali d'avanguardia
La Biosuma, azienda ad alta tecnologia e in espansione, produce materiali innovativi ad uso biomedico
Biosuma srl, uno degli ultimi spin-off nati all’Università di Siena, si occupa della produzione di biomateriali innovativi per uso biomedico. Recentemente ha ottenuto dal ministero dell’Università e della ricerca un impo... »»

Realizzato il primo pacemaker biologico con cellule staminali adulte da muscolo di topo
Esperimento positivo su topi affetti da problema di conduzione elettrica tra atri e ventricoli
Il pacemaker biologico, messo a punto al Children's Hospital di Boston, e' stato impiantato con successo nel cuore di topi con un problema di conduzione elettrica tra atri e ventricoli, problema fino ad oggi cura... »»

Identificate le parti di DNA responsabili degli occhi azzurri e marroni
La posizione di polimorfismi a singolo nucleotide rispetto al gene OCA2 determina il colore degli occhi
Gli scienziati dell'università del Queensland, in Australia, hanno scoperto che il colore degli occhi è determinato da un "alfabeto" genetico, almeno per quello che riguarda gli occhi azzurri e marroni. La ... »»

Vaccino Sanofi Pasteur Msd contro il Papillomavirus umano, responsabile cancro utero
Italia in grave ritardo nell'iter registrativo, il vaccino dovrebbe essere disponibile in Italia per marzo-aprile 2007
Il Gardasil*, il primo vaccino preventivo contro il Papillomavirus umano (Hpv) di Sanofi Pasteur Msd, è stato sottoposto all'esame dell'Agenzia italiana del farmaco e dovrebbe sbarcare in Italia per marzo-april... »»

Brevetto biotech nell'ambito della ricerca molecolare per l'Istituto Italiano di Tecnologia
L'IIT dopo il suo secondo brevetto, vuole espandersi e incrementare il suo organico
E' stato realizzato un biochip capace di effettuare sofisticate analisi per il riconoscimento specifico e in tempo reale di acidi nucleici e altre biomolecole. Il brevetto è stato depositato dall'Istituto Italian... »»

La zanzara localizza le vittime tramite la CO2 emanata dal respiro
Identificati i recettori per la CO2: potranno essere utili per combattere la diffusione di malattie
Le zanzare localizzano le loro "vittime" sfruttando il biossido di carbonio esalato con il respiro. Ora, un gruppo di biologi della Rockefeller University ha identificato nel moscerino della frutta due recettor... »»

Studio sulle mutazioni geniche del plasmodio della malaria
Identificato due regioni nel genoma responsabili della resistenza ai farmaci
Un gruppo di ricerca internazionale ha completato la mappa genetica del Plasmodium falciparum, che è il più letale dei quattro parassiti responsabili della trasmissione della malaria, malattia che nel mondo causa un mort... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: