Notizie di EspC
Individuati nuovi geni responsabili dell'infarto
Riscontrato che due mutazioni nei geni GUCY1A3 e CCT7 causano l'aumento del 15% di rischio di infarto
I ricercatori del Centro tedesco per la ricerca cardiovascolare di Lubeck hanno individuato alcuni fattori genetici che sono responsabili di un aumento del 15% del rischio di infarto.
Il 64% delle persone ha alcune v... »»

La difficoltà di smettere di fumare e le sigarette elettroniche
Al Congresso Nazionale sulle malattie respiratorie si è parlato dei fumatori, il 21% degli italiani (il95% di chi smette ricomincia dopo un mese) e dei rischi delle sigarette elettroniche
Oggi in Italia fuma il 21% della popolazione, poco meno di 11 milioni di persone, dei quali il 26% dei maschi e il 16% circa delle femmine. L'età media di inizio fumo è 17,7 anni ma circa il 14% dei fumator... »»

Scoperto un meccanismo responsabile dell'ipertensione
Dalla ricerca su una malattia rara uno studio internazionale mette in luce un sistema da sfruttare farmacologicamente per abbassare la pressione arteriosa
Dalla ricerca su una rara patologia del rene arriva un suggerimento importante su come affrontare l'ipertensione arteriosa, fattore di rischio per il sistema circolatorio che solo in Italia riguarda un terzo della po... »»

Alla ricerca dei geni responsabili delle malattie
Il progetto DOSE studia le differenze tra le quantità minore o maggiore dei geni e le conseguenze che questo ha per la salute
L'era informatica che stiamo vivendo ha fornito gli strumenti affinché la biologia possa produrre un numero enorme di sequenze di DNA di molte specie diverse. La tecnologia moderna ha reso il sequenziamento del ... »»

OPA1, il gene che aiuta il metabolismo
OPA1 ha il compito di regolare l'efficienza della respirazione influenzando come i componenti della catena respiratoria si uniscono a livello della membrana interna dei mitocondri
I mitocondri funzionano male? Un grosso aiuto può arrivare da OPA1, un gene noto per essere responsabile quando alterato di una malattia ereditaria dell'occhio, l'atrofia ottica dominante: è quanto desc... »»

Un aminoacido permette alle staminali pluripotenti di diventare metastasi
La L-Prolina è la responsabile di caratteristiche tipiche delle metastasi tumorali come l'acquisizione di capacità di movimento e di invasione nei tessuti
Modifica il comportamento delle cellule staminali pluripotenti, dando loro la capacità di muoversi e di invadere i tessuti generando metastasi. A innescare tutto questo, un semplice aminoacido, chiamato L-Prolina, u... »»

Spegnere la fame nel cervello
Scoperto un gruppo di neuroni che regola la fame esprimendo il gene della calcitonina (CGRP)
Dall'Università di Washington un gruppo di scienziati ha identificato un interruttore per spegnere la fame. La scoperta pubblicata su Nature potrebbe in futuro aiutare a mettere a punto nuove terapie per curare ... »»

Il parere dell'Avvocatura di Stato sulla questione Stamina
Interpellato dal Ministro della Salute, indica come la sperimentazione sia iniziata con la creazione del comitato per la sua valutazione e di chiuderla sulla base del parere degli esperti
Il ministro Lorenzin aveva chiesto il supporto dell'Avvocatura di Stato per dipanare il rebus della questione Stamina: da una parte il Parlamento chiedeva l'avvio della sperimentazione stanziando già tre mil... »»

I punti critici della sperimentazione Stamina
Il comitato scientifico esprime parere negativo per rischi concreti per i pazienti e per deficit nel protocollo presentato
Il comitato scientifico per la sperimentazione del metodo Stamina era stata nominata nel Luglio scorso dal Ministro Lorenzin ed aveva il compito di determinare i diversi aspetti della sperimentazione del metodo Stamina, ... »»

Scoperta una proteina essenziale per la formazione delle sinapsi
A difetti della proteina FMRP, responsabile della sindrome X fragile, sono associati altre malattie neurodegenerative e dello sviluppo come Alzheimer, autismo, epilessia e schizofrenia
Un'unica proteina alla base di diverse forme di disabilità intellettiva, dalla sindrome su base genetica del cromosoma x fragile fino a malattie neurodegenerative e dello sviluppo: lo afferma uno studio finanzia... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: