Notizie di EspC
Un nuovo topo per uno studio sul morbo di Creutzfeldt-Jakob
I topi Tg esprimono la mutazione prionica D178N/V129 con sintomi neurologici sovrapponibili a quelli che si sviluppano nell'uomo
Ricercatori italiani hanno allevato un nuovo topo che presenta deficit simili a quelli cui sono soggette le persone affette dal morbo di Creutzfeldt-Jakob, una malattia prionica simile all'encefalopatia spongiforme b... »»

MicroRNA regola l'invecchiamento delle piante
Il microRNA miR319 regola tramite una cascata d'eventi la produzione di acido jasmonico, responsabile della velocità di crescita del vegetale
Da una ricerca condotta da un gruppo di biologi del Max-Planck-Institut per la biologia dello sviluppo a Tübingen, in Gemania, e pubblicata in un articolo sulla rivista on line ad accesso pubblico PLoS Biology, ... »»

A Padova l'analisi pre-concepimento dell'ovocita
L'analisi del primo globulo polare espulso dall'ovocita in maturazione in vitro potrà permettere la diagnosi preimpianto delle malattie geneticamente trasmesse dalla madre
Le coppie infertili italiane avranno la possibilita' di fare la diagnosi preconcepimento sull'ovocita in un rapporto di collaborazione fra il centro di crioconservazione dei gameti dell'azienda ospedaliera de... »»

La regolazione genica della glicemia
La molecola SRC-2 è responsabile della mancata conversione del glicogeno epatico in glucosio circolante
Sull'ultimo numero della rivista "Science" è comparso un articolo nel quale si sostiene che un coattivatore dell'espressione genica SRC-2 (steroid receptor-2) rivesta un ruolo cruciale nella regolazione dell... »»

Esperti dei trapianti fanno piani per la ricerca futura
Negli anni recenti sono stati fatti enormi progressi nella medicina dei trapianti, ma secondo i ricercatori, medici e rappresentanti dei pazienti ad un incontro organizzato a Bruxelles (Belgio), dal progetto TRIE ("... »»

Scoperto ruolo delle staminali responsabili del tumore alla tiroide
Potrebbero essere le cellule staminali le responsabili di alcune forme aggressive di tumore tiroideo (Atc). La scoperta e' di un gruppo di giovani biotecnologi, biologi e medici della sezione di Endocrinologia - Poli... »»

Hypericum perforatum, una nuova arma contro l'Alzheimer
Un lavoro mette in evidenza la possibilità dell'ipericina di perturbare ed inibire i processi di aggregazione dei peptidi beta-amiloidi, responsabili dell'insorgere del morbo
L'ipericina, pigmento naturale estratto dall'Hypericum perforatum (una pianta comunemente nota come iperico o "erba di San Giovanni"), può severamente perturbare i processi di polimerizzazione dei peptidi be... »»

Riso migliore grazie ad un gene
La modulazione dell'espressione del gene GIF1 consente di produrre chicchi di dimensioni minori o maggiori rispetto alla norma
Hong Ma, docente di biologia della Penn State University, ha partecipato ad un progetto di ricerca, pubblicato sull'ultimo numero della rivista "Nature Genetics", del quale riassume lo scopo "Il nostro lavoro mostra ... »»

Regolazione dell'espressione delle sinapsi inibitorie
Il fattore di trascrizione Npas4 agisce sulle sinapsi inibitorie attraverso la regolazione dell'espressione di 270 geni
E' opera dei Neuroscienziati del Children's Hospital di Boston l'identificazione dell'interruttore che regola la formazione e la conservazione delle sinapsi inibitorie, essenziali per un buon funzionament... »»

Dai vulcani le prime molecole della vita
A 50 anni di distanza l'esperimento di Miller sorprende ancora
Il famoso esperimento di Miller risale oramai a più di 50 anni fa. Nel 1953 Stanley Miller, allievo del Nobel Harold Hurey, ideò e condusse un esperimento destinato a rimanere nella storia. Per dimostrare che n... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: