Notizie di EspC
Una proteina del Mycobacterium per sconfiggere la tubercolosi
Grazie a una ricerca angloamericana si è scoperto che l'utilizzo in terapia della proteina EspC del Mycobacterium tuberculosis aumenta le risposte immunitarie nei soggetti affetti da TBC
La rivista scientifica "Proceedings of the National Academy of Sciences" ha pubblicato una ricerca secondo cui una proteina prodotta dal batterio della tubercolosi potrebbe essere impiegata per creare nuovi vaccini contr... »»

Bocciata la proposta di legge contro gli Ogm
Il Consiglio Regionale valdostano ha respinto la proposta avanzata dall'Alpe che chiedeva l'assoluto divieto dell'utilizzo di colture transgeniche sul proprio territorio
Il 23 marzo scorso il consiglio regionale della Valle d'Aosta ha rifiutato la proposta di legge dell'Alpe che prevedeva l'abrogazione della legge regionale 29/2005, a favore delle colture Ogm. Il gruppo Alpe ... »»

Sclerosi multipla e gravidanza
L'esposizione a Interferone beta fino a quattro settimane dal concepimento è relativamente sicura
E' oggi noto che l'incidenza della Sclerosi Multipla tra le donne in età riproduttiva è molto elevata: si stima che circa 2 milioni di persone al mondo ne soffrano, con frequenza due volte superiore nel... »»

I prioni sono trasmissibili per via aerea
Un minuto di esposizione ad un aerosol con prioni è sufficiente per provocare la malattia: sembra che si trasferiscano dalle vie respiratorie e colonizzino direttamente il cervello
Alcuni ricercatori tedeschi e svizzeri hanno scoperto che i prioni, gli agenti infettivi che provocano la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) e l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE o malattia della "mucca pazza"),... »»

Osservato il processo con il quale il carbonio forma un legame
Il meccanismo per legare l'ossigeno alle metallo porfirine è un processo vitale per gli organismi che respirano ossigeno
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE sono riusciti per la prima volta a osservare direttamente il monossido di carbonio nel momento in cui si lega con le metallo porfirine, un processo che il team di ricercatori u... »»

I divieti contro il fumo funzionano
L'inasprimento delle leggi anti-tabacco coincide con il calo del tabagismo e dell'esposizione al fumo passivo
Una nuova ricerca sul comportamento dei fumatori e sulle misure europee di lotta al tabagismo non lascia dubbi: un'équipe di scienziati guidata dall'Unidad de Control del Tabaquismo dell'Instituto Catal&... »»

Scoperta la causa della piastrinopenia
Il gene ANKRD-26 responsabile della mancanza di piastrine, ora sarà più semplice diagnosticare correttamente la malattia e scegliere i trattamenti più adeguati
Identificata la causa genetica di una rara malattia ereditaria dovuta alla forte carenza di piastrine, gli elementi del sangue responsabili dell'arresto delle emorragie: è quanto afferma una ricerca finanziata d... »»

Le cellule stromali cancerose ostacolano l'efficacia delle terapie antitumorali
Il sistema immunitario sembra essere inattivato dalle cellule stromali che esprimono la FAP proteina responsabile dell'attivazione dei fibroblasti
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge ha scoperto che alcune cellule stromali, presenti in varie forme di cancro, esprimono la proteina FAP alfa che attiva i fibroblasti, i primi coinvolti nella ... »»

Scienziati chiariscono la natura dei problemi di memoria nella demenza
Un team di scienziati ha scoperto che una memoria incompleta piuttosto che la perdita di memoria è responsabile di provocare stati di confusione mentale in pazienti affetti da demenza
Un team internazionale di scienziati ha scoperto che una memoria incompleta piuttosto che la perdita di memoria è responsabile di provocare stati di confusione mentale in pazienti affetti da demenza.
Presen... »»

Trovati i geni delle cellule delle piante che gestiscono l'accumulazione di arsenico
Identificati i geni chiave responsabili dell'accumulazione di arsenico, nelle cellule delle piante, producendo fitochelatine che trasportano il metallo nei vacuoli
Alcuni ricercatori provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti hanno identificato i due geni essenziali che controllano l'accumulazione e la detossificazione dell'arsenico nelle cellule delle piante. I risultati ai... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: