Notizie di EspC
Nanotecnologie? Rischi sopravvalutati
Questa la conclusione di un think tank di esperti che avvertono: i nanocosi si diffondono e la gente ha paura. Bisogna credibilmente smontare questi timori
Se si intende far decollare davvero l'industria della nanotecnologia occorre che il pubblico sia rassicurato sull'impatto che i nanocosi possono avere sulla salute delle persone. È questo il senso di un rapport... »»

Terapia genica per prevenire l'epilessia
Nel modello sperimentale ha portato a una maggiore espressione di una proteina utile a inibire l'eccessiva attivazione dei neuroni
Per la prima volta un gruppo di ricercatori del The Children's Hospital di Philadelphia è riuscito, nel modello animale costituito dal topo, a bloccare lo sviluppo dell’epilessia dopo una lesione cerebrale. Il risult... »»

BPCO: si può riaccendere il gene giusto
Il gene che esprime l'elastina non si spegne definitivamente da bambini
I polmoni delle persone sofferenti di broncopatia cronica ostruttiva (BPCO) tentano di riparare le fibre elastiche danneggiate: la scoperta fatta da un gruppo di ricercatori della Washington University, a St. Louis, e de... »»

Antiprotoni contro il cancro
Nell'esperimento ACE presso il CERN sono stati confrontati direttamente con i protoni con soddisfacenti risultati
È il primo esperimento sugli effetti biologici degli antiprotoni, ma promette bene in quanto a future applicazioni. ACE (Antiproton Cell Experiment) cominciato presso il CERN di Ginevra nel 2003 ha fornito risultati sodd... »»

Sta per partire il primo esperimento con staminali su pazienti Sla
La prima sperimentazione clinica di trapianto di cellule staminali su pazienti colpiti da sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e' stato programmato per il 2007, rivela Salvador Martinez, direttore della cattedra di ri... »»

MILAN IMAGING 2006: gli esperti dell’imaging riuniti a Milano
I maggiori esperti mondiali si riuniscono all’Università Vita-Salute San Raffaele per il primo Congresso internazionale sulla diagnostica cardiovascolare per immagini
“Non c’è alcun dubbio che la diagnostica per immagini stia aprendo orizzonti finora inimmaginabili alla cardiologia: la continua, costante evoluzione di metodiche e strumentazioni ci consente già oggi una valutazione dia... »»

La maggiore attività solare della fine del XX secolo non è responsabile del riscaldamento globale
L'attività solare ha registrato un aumento alla fine del XX secolo, ma ciò non può essere l'unica ragione del riscaldamento globale; è quanto emerge da una ricerca condotta da alcuni scienziati finlandesi.
<... »»

Il laborioso sonno della Drosophila
Il suo cervello potrebbe aver bisogno del sonno per 'fissare' i cambiamenti indotti dall’esperienza
Il neurotrasmettitore dopammina, il gene cAMP e altri 17 geni legati ai processi di memoria sono gli “ingredienti” che collegano il sonno all’esperienza sociale, almeno nel moscerino della frutta. Secondo quanto pubblica... »»

Un meccanismo di invecchiamento generale
Con l'età si assiste a un eccesso di espressione del gene p16INK4a
Tre distinti studi – pubblicati tutti sull’ultimo numero di "Nature" – confermano che un gene destinato a sopprimere la crescita di cellule tumorali ha un ruolo chiave nei meccanismi di invecchiamento. In parti... »»

Scoperta la proteina che fa invecchiare
La p16INK4a la responsabile di rughe e "smemoratezza", è la stessa che ci protegge dai tumori
Il lifting è sempre stato un succedaneo, il Gerovital una medicina controversa. L'unica certezza è la vecchiaia. Con gli anni organi e tessuti non ricevono più manutenzione e ricambio cellulare e cessano di funzionar... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: