Notizie di EspC
Una mostra di foto molecolari a Scienza & Natura Expo
MolecularLab parteciperà alla prossima edizione della manifestazione scientifica del Parco di Novegro con un proprio stand con foto di alta qualità di ricercatori di tutta Italia
MolecularLab, il portale di divulgazione scientifica con Risorse e Networking sulle Life Sciences, parteciperà alla prossima edizione di Scienza & Natura Expo.
Il sito sarà presente con una mostra ed u... »»

Un legame tra erbicida e disturbi della riproduzione
L'atrazina è responsabile di cambiamenti ormonali,in particolare su estrogeni ed androgeni, su animali ma tracce sono state trovate anche in cellule umane
Un nuovo studio internazionale conferma che l'esposizione all'elemento chimico atrazina provoca una disfunzione riproduttiva negli animali. Presentando il loro studio su The Journal of Steroid Biochemistry and Mo... »»

Il meccanismo di rilevamento dell'ossigeno delle piante
Le piante con una sovraespressione della proteina RAP2.12 hanno una tolleranza più alta all'immersione e sono in grado di recuperare meglio dopo delle inondazioni
Sia che voi siate un botanico o un semplice appassionato di giardinaggio, sapete bene che troppa acqua può uccidere le vostre piante. Allagare le piante con troppa acqua non permette loro di assorbire una quantit... »»

Scoperto un nuovo sistema di controllo dell'espressione
Gli RNA messaggeri sono controllati da microRNA, ma in alcune condizioni questi ultimi vengono inibiti da l'RNA decoy: spiegata una nuova funzione del genoma non codificante proteine
Il meccanismo scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin" della Sapienza potrebbe essere definito un sistema di contromisure molecolari in cui alcune molecole agiscono proteggendo gl... »»

Curato l'Alzheimer nei topi
L'inibitore D-JNKI1 ha agito sull'enzima JNK responsabile della formazione di frammenti di beta amiloide e della prteina TAU, alla base della neurodegenerazione
Individuata da ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano una possibile strategia terapeutica innovativa per il trattamento della malattia di Alzheimer. La ricerca condotta dal labor... »»

La proteina che blocca la crescita del tumore
Grazie a una ricerca canadese si è scoperto che la proteina S100A10 presente sulla superficie dei macrofagi è responsabile della crescita e la diffusione delle cellule tumorali
Alcuni ricercatori guidati da David Waisman, professore presso il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare e Patologia della Dalhousie University di Halifax (Canada), hanno scoperto un metodo per bloccare la conv... »»

Basse temperature per la fibrosi cistica
In vitro, a basse temperature la proteina CFTR responsabile della fibrosi cistica, ripristina la sua attività, così da poter migliorare la salute dei pazienti
La bassa temperatura per ripristinare la funzione della proteina alterata nei pazienti affetti da fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più frequenti e studiate: a descriverlo sulle pagine dell'American ... »»

Milioni di nuovi fattori di sviluppo
Un team internazionale ha analizzato e confrontato il genoma di 29 mammiferi scoprendo così milioni di nuovi fattori regolatori dello sviluppo responsabili della complessità umana
Kerstin Lindblad-Toh, ricercatore presso il Broad Institute (Stati Uniti) e l'Università di Uppsala (Svezia), ha guidato un team internazionale durante uno studio che ha portato alla scoperta di milioni di nuovi... »»

La relazione tra invecchiamento sano e malattie neurodegenerative
Le persone affette da neurogeneropatie hanno un espressione genica diversa, con splicing alternativi per quei geni legati a neuroni specifici
Un team internazionale di ricercatori, finanziato in parte dall'UE, ha scoperto nuove informazioni che collegano un sano invecchiamento alle malattie neurodegenerative come ad esempio il morbo di Alzheimer. La ricerc... »»

Svelate le proteine responsabili dello sviluppo delle vene varicose
Il fattore di trascrizione AP-1 è responsabile della sintesi delle proteine coinvolte nella formazione delle varici
Sul Faseb Journal è stato pubblicato uno studio condotto da Thomas Korff che ha controllato lo sviluppo delle varici.
Come ha spiegato Korff, ora potrà essere possibile sviluppare nuovi farmaci in grado di... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: