Notizie di EspC
Clonazione: fallito impianto embrione umano di Zavos
E' fallito l'esperimento di impiantare in una donna un embrione umano ottenuto per clonazione, annun
E' fallito l'esperimento di impiantare in una donna un embrione umano ottenuto per clonazione, annunciato tre settimane fa a Londra dall'andrologo americano Panayotis Zavos. Dai test, rende noto oggi la Bbc on-line, non ... »»

Dalla Germania a Milano per sconfiggere i tumori
Thomas Schneider, esperto di biologia molecolare, è all’Ifom «Il vostro Paese è complicato, ma ci so
MILANO - A fine 2003, dopo qualche settimana di ambientamento, ha scelto Pavia come sede della quattordicesima abitazione della sua vita. A Milano, dove spera di fermarsi molto a lungo, dopo tanto girovagare per l’Europa... »»

Ecco gli spermatozoi Ogm
Successo (scientifico) dell’esperimento eseguito fra Giappone e Stati Uniti e pubblicato sulla rivis
Promette di tradursi in una «straordinaria» spinta per la ricerca biologica e medica, il successo dell’esperimento con cui sono stati ottenuti i primi spermatozoi geneticamente modificati, eseguito fra Giappone e Stati U... »»

Fuga cervelli: torna oggi da usa esperto neuroscienze Bizzi
Torna oggi in Italia, dopo quasi 40 anni trascorsi negli Stati Uniti, l'esperto di Neuroscienze Emilio Bizzi. Ha ricevuto l'incarico di direttore scientifico dell' Istituto europeo di ricerche sul cervello (EBRI) voluto ... »»

In arrivo le cellule «pace-maker»
Al congresso di Marilleva: per ora esperimenti solo sugli animali
Quel minuscolo apparecchio computerizzato che fa pulsare il cuore con la dovuta regolarità, fra una manciata di anni potrebbe diventare un aggeggio inutile o, comunque, alternativo. I cardiologi infatti guardano entusias... »»

Il primo robot scienziato
Può condurre esperimenti basandosi su cognizioni di biochimica
Secondo uno studio pubblicato sul numero del 14 gennaio della rivista "Nature", un team di ricercatori britannici avrebbe sviluppato un "robot scienziato" che genera ipotesi sulla funzione di particolari geni del lievito... »»

Una molecola contro l'asma
Aiuterebbe anche i fumatori con disturbi respiratori
Alcuni biologi hanno individuato una molecola in grado di prevenire l'ostruzione delle vie aeree nei topi asmatici. La scoperta potrebbe aiutare anche i pazienti umani che soffrono di disturbi respiratori. Più di cento m... »»

La vitamina D abbassa il rischio di sclerosi multipla
Il cibo e l'esposizione alla luce solare costituiscono fattori importanti
Le donne che assumono supplementi di vitamina D hanno il 40 per cento di probabilità in meno di sviluppare la sclerosi multipla (MS) rispetto alle altre. Lo sostiene uno studio pubblicato sul numero del 13 gennaio della ... »»

Lo sviluppo degli organi asimmetrici
Esperimenti con embrioni di gallina chiariscono il processo
Tutti sanno che il calcio contribuisce alla formazione delle ossa. Ora sembra che il minerale aiuti anche l'embrione a determinare la posizione del cuore. In uno studio pubblicato sul numero dell'8 gennaio della rivista ... »»

Il gene che modifica il cervell
L'apprendimento e l'esperienza alterano la struttura cerebrale
Alcuni biologi dell'Università della California di San Diego e della Johns Hopkins University di Baltimora hanno scoperto un gene che svolge un ruolo fondamentale nei cambiamenti nel cervello in risposta all'esperienza s... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: