Notizie di EspC
Perché l'Italia approva le zanzare Ogm ma dice no alle piante geneticamente modificate?
Futuragra si esprime contro il comportamento contraddittorio di chi si batte contro l'introduzione degli Ogm in agricoltura ma permette che in Italia si conducano esperimenti su zanzare gm
Dopo la notizia che annunciava che i test sulle zanzare Ogm saranno condotti in Italia, coordinati da Andrea Crisanti dell'Imperial College di Londra, Futuragra, l'associazione che si batte per l'introduzione... »»

Delezione nei microRNA correlata alla schizofrenia
Studiati effetti della microdelezione 22q11.2 sull'espressione di oltre 30.000 geni in aree cerebrali specifiche, hanno ruolo in patologie neurologiche e psichiatriche come la schizofrenia
Dietro alla schizofrenia e ad altre patologie psichiatriche e neurologiche potrebbero nascondersi delle anomalie dei microRNA, molecole che regolano l'espressione di molti geni. Un team di ricercatori del Columbia Un... »»

Dall'Espansione dell'informazione genetica una delle ragioni della complessità umana
Studio dell'Icb del Cnr contribuisce a spiegare la complessità dei mammiferi e, in particolare, dell'uomo attraverso il meccanismo dell'espansione dell'informazione genetica
Recentemente pubblicato dalla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences), il lavoro dei ricercatori dell"Istituto di biologia cellulare (Icb) del Cnr sull"espansione dell"informazione genetica aiuta a... »»

Passo avanti della ricerca italiana nella conoscenza della sindrome di Rett
Uno studio del policlinico di Siena ha permesso di individuare il terzo gene responsabile della sindrome di Rett, grave patologia del neurosviluppo
E' stato scoperto un nuovo gene responsabile della sindrome di Rett, una grave malattia del neurosviluppo che rappresenta la seconda causa (dopo la sindrome di Down) di ritardo mentale nelle bambine. Le bambine affet... »»

Identificata proteina responsabile della resistenza al fluoroquinolone
La proteina Mfd, in Campylobacter, svolge un ruolo cruciale nello sviluppo della resistenza all'antibiotico fluoroquinolone
E' stato identificato un fattore che svolge un ruolo importante nello sviluppo della resistenza agli antibiotici in un batterio patogeno, il Campylobacter, comunemente associato all'avvelenamento da cibo nell'... »»

A Milano dibattito sulle staminali 'tumorigeniche'
A Milano, durante la 5a Giornata di studio sulle cellule staminali, numerosi esperti arrivati da tutta Italia si sono confrontati sul tema delle staminali tumorali
E' vero che il tumore e' provocato da cellule staminali impazzite? Esistono le cellule staminali tumorigeniche? Su questi temi si e' sviluppato un serrato dibattito, ieri al dipartimento di farmacologia dell&... »»

Gli esperti chiedono di intensificare lo studio dei lipidi
Scienziati europei sottolineano l'importanza di aumentare gli studi sui lipidi coinvolti nel funzionamento del corpo sano ma anche nello sviluppo di molte malattie
Influenti scienziati europei hanno sollecitato un potenziamento dello studio dei lipidi. In un rapporto pubblicato dalla Fondazione europea della scienza (FES), sottolineano il ruolo fondamentale che queste molecole dett... »»

I ricercatori sulla pista degli anticorpi responsabili della sclerosi multipla
In Germania un team di ricercatori è al lavoro per identificare gli anticorpi responsabili della sclerosi multipla e identificare un bersaglio terapeutico
Una malattia autoimmune è quella in cui gli anticorpi che dovrebbero proteggere l'organismo umano dagli invasori esterni, ne attaccano invece le cellule e i tessuti. Nella sclerosi multipla (MS) gli anticorpi co... »»

Prima Conferenza Mondiale sull'analisi degli Organismi geneticamente modificati
Dal 24 al 27 prima Conferenza Mondiale sugli Ogm dove esperti di fama internazionale tratteranno l'argomento sotto vari aspetti, i più importanti dei quali sono il controllo e la tracciabili
Dal 24 al 27 giugno presso Villa Erba, a Como, si svolgerà la Prima Conferenza Mondiale sull'analisi degli Organismi geneticamente modificati (Ogm), organizzata dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Eur... »»

Ricercatori UE spiegano come vengono regolati i cromosomi sessuali
Identificato enzima MOF che regola l'espressione dei cromosomi sessuali in modo da bilanciare la trascrizione in maschi e femmine
Scienziati britannici e tedeschi hanno rivelato nuove informazioni su come vengono regolati i cromosomi sessuali. Essi hanno identificato l'enzima deputato ad aiutare i maschi a ovviare alla loro carenza di ormoni. I... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: