Notizie di EspC
La valutazione del rischio degli alimenti geneticamente modificati
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha svolto un innovativo esperimento di 90 giorni per valutare la sicurezza di due varietà di mais GM
Ricercatori finanziati attraverso il progetto GRACE hanno recentemente condotto un esperimento di alimentazione di 90 giorni sui ratti per valutare la sicurezza di due diverse varietà di mais MON810 geneticamente mo... »»

Scoperte le cause genetiche dell'infarto giovanile
Sequenziando ed analizzando gli esoni sono stati identificati geni del trasporto dei trigliceridi ed il colesterolo nel sangue responsabili dell'infarto del miocardio
Un altro passo in avanti nella comprensione delle cause genetiche che determinano l'infarto del miocardio. Pubblicata nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica "Nature" i risultati di una nuova ricerca ... »»

Come la diversità batterica influenza l'obesità
Un nuovo studio esplora il ruolo che i batteri intestinali possono avere nello sviluppo dell'obesità nei cani
L'incidenza dell'obesità è triplicata in molti paesi della Regione europea dell'OMS dagli anni ottanta e il numero delle persone che ne sono colpite continua a salire a un ritmo allarmante. L'ob... »»

La regolazione della mielina
La scoperta del San Raffaele apre a nuovi approcci terapeutici per le malattie demielinizzanti
Uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Neuroscience ha descritto per la prima volta un meccanismo che regola la formazione di mielina negli assoni, aprendo potenziali percorsi per... »»

Scoperto un nuovo meccanismo causa delle metastasi
Identificato un nuovo meccanismo responsabile delle metastasi nel carcinoma mammario che coinvolge una proteina della matrice extracellulare, chiamata osteopontina
Uno studio condotto da Claudia Chiodoni e dal gruppo di ricerca guidato da Mario Paolo Colombo, direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato ... »»

Due nuovi bersagli contro il tumore al cervello
Ricercatori della McGill University di Montrealh anno individuato due nuove proteine responsabili della crescita del glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali
Sono state individuate due particolari proteine che avviano la crescita del glioblastoma, il più aggressivo e purtroppo letale tra i tumori che colpiscono il cervello. Si tratta di due fattori di trascrizione, chiamati... »»

Cosa pensano gli italiani su temi morali ed etici
Un'indagine mostra la distanza tra l'esperienza diretta ed il dibattito politico su temi come convivenza, fecondazione artificiale, eutanasia
Gli orientamenti degli italiani stanno mutando e appare sempre più evidente la distanza esistente fra il dibattito pubblico e l'esperienza diretta.
La convivenza non istituzionalizzata (90,2%), il ricorrere... »»

Gli effetti dell'alta quota sul sistema cardiovascolare
I lavori sulla nuova Funivia del Monte Bianco offriranno l'occasione di studio per gli effetti da carenza di ossigeno su cuore, sistema vascolare e respiratorio
Si chiama HIGHCARE Alps–Mont Blanc la spedizione di ricerca sulle reazioni dell'organismo al lavoro in alta quota organizzata dall'Università di Milano-Bicocca e dall'Istituto Auxologico Italiano in coll... »»

Sull'aereo malese abbattuto in Ucraina, molti ricercatori su Aids
Flash: molti ricercatori e responsabili erano a bordo dell'aereo abbattuto in Ucraina per il convegno biennale sull'AIDS, tra loro anche l'ex presidente della Società Internazionale
Ed è cronaca di ieri che il Boeing malese abbattuto in Ucraina aveva molti passeggeri diretti alla conferenza AIDS2014 di Melbourne. Tra loro forse anche il ricercatore Joep Lange, ex presidente della Società I... »»

Testare i nanomateriali per ottenere la fiducia dei consumatori
In sviluppo nuovi metodi per valutare svantaggi e rischi dall'esposizione alle nanoparticelle industriali, individuando dei biomarcatori di tossicità dei nanomateriali
I nanomateriali ingegnerizzati (ENM) sono sempre più usati in diversi prodotti commerciali. Grazie alle loro particolari proprietà e applicazioni, gli ENM promettono enormi vantaggi tecnologici ed economici per... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
Pagine archivio: