Capelli clonati da cellule staminali Sembra possibile poter clonare capelli partendo dai segnali chimici che fisiologicamente stimolano la divisione delle cellule staminali nei follicoli piliferi
Alla Bosley di Los Angeles il Dottor Ken Washenik ha studiato una nuova tecnica per riattivare le zone della testa rimaste prive di capelli. La nuova tecnica, chiamata neogenesi follicolare, arriva dalla ricerca biot... »» 15/07/2011
Nuovo approccio per il tumore alla prostata Sperimentato sui topi un nuovo trattamento che prevede la stimolazione del sistema immunitario affinché elimini il tumore senza l'utilizzo di farmaci chemioterapici
In uno studio condotto da alcuni collaboratori del Regno Unito e dalla Mayo Clinic si è sperimentato un nuovo trattamento per la cura del cancro alla prostata. Sono stati prelevati alcuni frammenti di DNA dal te... »» 13/07/2011
Un farmaco non steroideo per bloccare la spermatogenesi Trovato un farmaco in grado di ostacolare la via biochimica dei recettori dell'acido retinoico le cui molecole sono i metaboliti della vitamina A la cui mancanza causa sterilità maschile
Sulla rivista Endocrinology è stato pubblicato lo studio condotto per testare l'efficacia di un farmaco che potrebbe funzionare come contraccettivo maschile non steroideo. Lo studio è stato condotto su ... »» 29/06/2011
Luce sul processo dell'errato ripiegamento proteico Con una sofisticata tecnica di spettroscopia spiegato che il misfolding avviene con più frequenza quando la sequenza di aminoacidi nei campi proteici vicini è molto simile
Il ripiegamento delle proteine è necessario per il funzionamento delle strutture tridimensionali nel corpo. Alcune parti delle proteine funzionali possono però rimanere non ripiegate, portando alla generazione ... »» 27/06/2011
Un vaccino contro il Clostridium difficile In Germania è stato sviluppato il primo vaccino contro C. diffiicile che negli ultimi anni sta causando in tutto il mondo numerose infezioni ospedaliere
Sulla rivista scientifica Chemistry & Biology è stata divulgata la notizia che un team di ricercatori del Max Planck Institut di Potsdam in Germania ha prodotto un vaccino contro Clostridium difficile, un batterio a... »» 24/06/2011
Energia elettrica dai batteri Un team di ricercatori britannici ha scoperto che sarà possibile creare delle batterie biologiche sfruttando i meccanismi che sfruttano i batteri per eliminare l'energia dalla cellula
Nel Regno Unito un team di ricercatori hanno scoperto che i batteri usano una sorta di nanocavi proteici per eliminare all'esterno della cellula tutta quella energia in accesso che potrebbe compromettere le funzional... »» 23/06/2011
Secondo uno studio condotto dalla Boston University è possibile aumentare l'effetto degli antibiotici grazie a piccole dosi di fruttosio o di glucosio. Queste piccole quantità di zucchero sarebbero in grado... »» 23/05/2011
Fermare il contagio dell'AIDS è possibile Studiando più di 1.700 coppie con un partner affetto da AIDS si è scoperto che far uso di farmaci retrovirali all'inizio della comparsa della malattia diminuisce del 96% le trasmissioni
Secondo l'americano Istituto Nazionale della Salute assumere farmaci retrovirali subito dopo che l'AIDS è stato diagnosticato permette l'interruzione della trasmissione della malattia, bloccando le infez... »» 23/05/2011
Nuovo bersaglio contro la sindrome di Rett Nel 90% la grave forma genetica di ritardo mentale è causata da una mutazione del gene MECP2, svelati ora altri processi biochimici che saranno nuovi bersagli farmacologici
Dalla ricerca Telethon un nuova possibile arma contro la sindrome di Rett, grave malattia neurologica di origine genetica ancora senza cura: a descriverla sulle pagine della rivista Human Molecular Genetics è un gru... »» 19/04/2011
Similitudini tra Facebook e interazioni genetiche Attraverso la deviazione dalla moltiplicatività identificate reti di geni interagenti ed un nuovo componente del pathway di Ras, un processo di comunicazione cellulare
I geni interferiscono gli uni con gli altri allo stesso modo in cui il social network Facebook suggerisce amici, è quanto afferma una ricerca pubblicata sulla versione online di Nature Methods. Lo studio è stato in par... »» 13/04/2011
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.