Notizie di IMI
Riforma dell'università: si del governo, ora tocca al parlamento
La riforma introdurrà sostanziali modifiche, volte sopratutto ad eliminare i fenomeni di nepotismo e ad incentivare la mobilità internazionale e la carriera dei ricercatori
E' al vaglio in parlamento il piano governativo volto a modificare e rilanciare il sistema universitario italiano puntando sui 4 cardini di governance, valutazione della qualità, reclutamento e diritto allo stud... »»

Farmaci per l'ictus e rischio emorragico
La ricerca dimostra che atorvastatina diminuisce del 21% la possibilità di una recidiva di ictus, ma aumenta il rischio di emorragia cerebrale
Sull'ultimo numero della rivista Neurology, organo ufficiale dell'American Academy of Neurology, compare uno studio firmato da Larry B. Goldstein, del Duke University Medical Center di Durham, North Carolina, nel... »»

Nuovo vaccino AIDS in sperimentazione
Il vaccino combinato ha diminuito del 31% la possibilità di contrarre l'infezione, ma la comunità scintifica invita a evitare un precoce ottimismo
Ricercatori thailandesi hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa a Bangkok assieme a ufficiali medici militari americani, i risultati ottenuti con un vaccino sperimentale che avrebbe considerevolmente ridotto... »»

Costante perdita di biodiversità non permetterà di raggiungere i limiti fissati nel 2003
Diversitas mira a potenziare l'impatto globale delle iniziative dedicate alla biodiversità favorendo il trasferimento di conoscenze a rafforzando le reti scientifiche
Secondo gli esperti non sarà possibile raggiungere gli obiettivi per il 2010 relativi alla riduzione della perdita di biodiversità a livello globale, che erano stati fissati nel quadro della convenzione delle N... »»

A rischio di chiusura l'Ebri, l'istituto voluto da Montalcini
I primi problemi segnalati nell'Ottobre 2008
Sotto sfratto esecutivo, rischia di chiudere l'Ebri, l'Istituto di ricerca sul cervello, voluto dal premio Nobel per la Medicina, Rita Levi Montalcini, e nato a Roma nell'aprile del 2005. "Lo sfratto&quo... »»

Un cervello artificiale come modello
Lo sviluppo in laboratorio di un cervello artificiale permetterebbe di comprendere i meccanismi sconosciuti di molte malattie neurologiche limitando l'uso di cavie animali
Henry Markram, neuroscienziato svizzero co-direttore dell'Istituto per il cervello del Politecnico federale di Losanna, è convinto che il cervello umano potrebbe essere replicato in laboratorio nell'arco di ... »»

Il premio Nobel per la chimica allo studio dei ribosomi
Ramakrishnan, Steitz e Yonath hanno individuato la loro struttura e le interazioni con gli antibiotici
Venkatraman Ramakrishnan, Thomas Steitz e Ada Yonath, a loro è stato consegnato il premio Nobel per la chimica in seguito ai loro studi sulla struttura dei ribosomi: "Dal momento che i ribosomi sono fondamentali per... »»

Sistema immunitario coinvolto nella degenerazione sinaptica
La proteina C1q segnala al sistema immunitario le cellule nervose e le sinapsi da eliminare. Ne consegue il normale modellamento del cervello, ma anche le malattie neurodegenerative
Dalla Stanford University School of Medicine un gruppo di ricercatori diretto da Beth Stevens e Ben Barres riferisce, in un articolo sull'ultimo numero della rivista Cell, di aver scoperto che il sistema immunitario ... »»

Chiude la sede di Bresso di Cell Therapeutics
Il ridimensionamento del personale prevede l'eliminazione di 56 unità in Italia
Nel comunicato stampa del 27 febbraio 2009 Cell Therapeutics Inc. ha annunciato l'imminente chiusura della Sede Secondaria di Bresso destinata alla ricerca preclinica ed il raggiungimento di un accordo con il sindaca... »»

Watson e Veronesi contro i limiti alla ricerca
I limiti imposti alla ricerca sugli OGM, dettati da paure non supportate da prove scientifiche, vanno rimossi. E' questo il pensiero che i due scienziati porteranno in convegno a Venezia
Dal biologo James Watson, premiato nel 1962 con il Nobel per la Medicina grazie alla scoperta della struttura del Dna, arriva l'esortazione a non fermare la scienza per paura ed ignoranza. Lo scienziato, a Milano per... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53
Pagine archivio: