Notizie di  IMI
Premiati due ematologi italiani
	
			
              
              	 Lapo Alinari ricercatore all'Istituto di ematologia Seragnoli di Bologna e  Serena Kimi Perna ricercatrice al San Raffaele di Milano riceveranno un premio di 75 mila dollari per le loro ricerche
              In occasione del Congresso Europeo di ematologia in corso a Copenhagen (Danimarca), due prestigiose società di ematologia European Hematology Association-Eha e American Society of Hematology-Ashm, hanno conferito de... »»
			  
              
Inizia la fase di preregistrazione di REACH
	
			
              
              	 REACH è un progetto che registrerà le sostanze chimiche con lo scopo di tutelare la salute
              Dopo il suo lancio ufficiale il primo giugno, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha iniziato ad accettare le preregistrazioni di sostanze chimiche nell'ambito della legislazione REACH (Registration... »»
			  
              
Ricercatori hanno isolato dei microbi dell'oceano che si nutrono di metano
	
			
              
              	 Grazie ad una nuova tecnica molecolare, i ricercatori sono riusciti a catturare e studiare il genoma dei microrganismi responsabili dell'eliminazione del metano nell'oceano
              Alcuni ricercatori provenienti da Germania e Stati Uniti hanno sviluppato una tecnica molecolare per catturare i microrganismi responsabili dell'assorbimento dell'80% delle emissioni di metano (CH4) nell'ocea... »»
			  
              
Porre un limite all'influenza
	
			
              
              	 Scienziati europei hanno scoperto come il virus dell'influenza si impadronisce del meccanismo di produzione delle proteine delle cellule che infetta
              
Scienziati europei hanno gettato nuova luce su come il virus influenzale si impossessa del meccanismo di produzione cellulare del suo ospite. Le loro scoperte potrebbero condurre allo sviluppo di nuovi farmaci per comb... »»
			  
              
Presto in Italia verrà creato il database del DNA
	
			
              
              	 Adeguandosi al trattato di Prum, l'Italia creerà la banca del DNA per la lotta alla criminalità ma servono normative su misura
              Il nuovo Consiglio dei Ministri, compreso nel Pacchetto Sicurezza, ha approvato la creazione della banca dati del DNA, uno nuovo strumento per la lotta al crimine. In questo modo l'Italia si adeguerebbe al trattato i... »»
			  
              
La discriminazione genetica vietata dalla legge
	
			
              Il presidente George W. Bush ha firmato ieri una legge che proibisce a datori di lavoro e compagnie di assicurazione medica di discriminare dipendenti e clienti sulla base di test genetici. Bush ha colto l'occasione ... »»
			  
              
In Italia nati i primi maialini geneticamente modificati per gli xenotrapianti
	
			
              
              	 Collaborazione Usa-Italia porta alla nascita di suini Gal-KO, privi dell'antigene principale responsabile del rigetto acuto
              Presso il laboratorio di Tecnologia della riproduzione (Ltr) del Consorzio per l'incremento zootecnico di Cremona, sono stati ottenuti i primi due maialini geneticamente modificati allo scopo di essere utilizzati com... »»
			  
              
In arrivo il vaccino contro la meningite da meningococco B
	
			
              
              	 Il vaccino prodotto da Novartis con un'innovativa tecnica, sperimentato su 150 neonati, ha dato ottimi risultati e il suo arrivo sul mercato è previsto per il 2011
              Da Novartis Vaccines arriva il principio vaccino contro la meningite B indirizzato soprattutto ai neonati, il gruppo più colpito da questa patologia. 
La sperimentazione in fase II condotto in Gran Bretagna su u... »»
			  
              
Terapia biologica dà ottimi risultati nella cura del morbo di Crohn
	
			
              
              	 La terapia biologica, ancora poco diffusa, porta quasi alla guarigione del morbo si Crohn e apre interessanti prospettive per il trattamento e studio di altre patologie intestinali
              La terapia biologica dà ottimi risultati nel trattamento del morbo di Crohn e, nonostante oggi non sia ancora molto diffusa, potrebbe sostituire presto il cortisone. Il morbo di Crohn colpisce duecento persone su ce... »»
			  
              
I farmaci biotecnologici biosimilari non sono identici agli originali
	
			
              
              	 Gli esperti avvertono i farmaci biotech non sono del tutto riproducibili e quindi è necessario tenere sotto controllo i pazienti per evitare effetti indesiderati
              All'Istituto Regina Elena di Roma si è svolto un seminario, organizzato nell'ambito di un progetto di educazione e informazione promosso dalla Fondazione dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (A... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 
            
            
            Pagine archivio: