Notizie di IMI
La pillola che elimina le mestruazioni
E' in arrivo negli Stati Uniti la pillola anticoncezionale che elimina le mestruazioni.
Il ciclo ovarico o mestruale e’ rappresentato dall’insieme delle attivita’ biologiche cicliche che nella donna culminano con l’ovulazione . L’ipofisi secerne l’ormone follicolo stimolante o FSH che facilita la migliore... »»

Un nanonaso chimico per la diagnostica molecolare
Un team di ricercatori americani sta sviluppando un nanosensore chimico, capace di analizzare la composizione di fluidi organici e di rivelare la presenza di malattie
Sarà un nanosensore a diagnosticare le malattie: questo lo scenario che Vince Rotello, dell'Università del Massachusetts, e i ricercatori del Georgia Institute of Technology prospettano in un articolo pubblicato su N... »»

Università Statale di Milano prima in Italia per la ricerca
L'Università Statale di Milano al primo posto in Italia per la ricerca scientifica secondo un'indagine condotta dal Centro Studi dell'Università Olandese di Leiden. L'ateneo di Milano si classifica al s... »»

Il Senato Usa approva la ricerca sulle staminali ma Bush annuncia il veto
63 voti contro 34, il Senato ha approvato la legge che elimina le restrizioni imposte dall'aministrazione Bush
La Casa Bianca opporrà il veto al decreto di legge approvato dal Senato americano che prevede l'eliminazione delle restrizioni alla ricerca delle cellule staminali embrionali. Il Senato, infatti, la sera del 11 april... »»

Ottimi risultati per le piattaforme tecnologiche
Le piattaforme tecnologiche europee (PTE) hanno riunito le parti interessate e hanno definito ambiziose agende strategiche di ricerca (ASR) comuni. La sfida consiste ora nell'allineare le attività nazionali, regional... »»

Angela Merkel, cancelliere scienziato
E' un chimico teorico ma ora è anche presidente del G8 e intende riproporre la questione ambientale a livello europeo e mondiale
Il cancelliere tedesco Angela Merkel è una ricercatrice. E' un chimico teorico, capo del governo della Germania e attuale presidente del Consiglio d'Europa e del G8 e si fa portavoce della scienza nella politica ... »»

L'evoluzione non contrasta il cancro?
La selezione naturale non ha eliminato la malattia ma ha conservato e favorito alcuni geni che la rendono più aggressiva
Il cancro non è stato eliminato dalla selezione naturale, anzi alcuni geni che lo rendono più aggressivo, sono stati conservati nel tempo o favoriti dalla selezione naturale.
La selezione naturale non ha grandi cap... »»

In Giappone create le prime forbici di dimensioni molecolari
Sono lunghe 3 nm e si aprono e si chiudono in risposta a segnali luminosi, utili per molte applicazioni chimiche e biochimiche
Alcuni ricercatori giapponesi hanno creato delle forbici di solo 3 nanometri di lunghezza che si aprono e chiudono in risposta ad un segnale luminoso. Secondo gli autori si tratta del primo esempio di macchina molecolare... »»

Ottenute immagini 3D ad alta definizione di una cellula eucariota
Le immagini permettono di osservare tutte le strutture nei minimi dettagli e ha svelato dei dettagli strutturali e funzionali
I ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e dell'Università del Colorado a Boulder hanno ottenuto le prime immagini tridimensionali di una cellule eucariota completa e con una risoluzione che p... »»

Ricercatori utilizzano enzimi per produrre sangue universale
Un'équipe di ricercatori danesi, francesi, svedesi e americani ha comunicato di aver scoperto due enzimi in grado di trasformare i gruppi sanguigni A, B e AB nel gruppo O (zero), il sangue «universale» utilizzato per... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53
Pagine archivio: