Il ruolo dei ribosomi Accelerano le reazioni chimiche in modo diverso dai normali enzimi Contrariamente a quello che hanno suggerito alcuni scienziati, le particelle intracellulari note come ribosomi agirebber... »» 16/05/2004
Allarme disciminazione genetica Il monito e' del premio Nobel per la medicina Sulston
Attenzione alla discriminazione genetica: la diffusione di test per scoprire la propensione di un individuo verso certe malattie potrebbe generare forme di discriminazione da parte di datori di lavoro e assicurazioni. E'... »» 16/05/2004
Luce ultravioletta contro il rigetto nei trapianti Una leggera scottatura della pelle elimina le cellule di Langerhans Uno degli sfavorevoli effetti collaterali dei trapianti di midollo osseo e cellule staminali è costituit... »» 10/05/2004
La contrazione dei muscoli lisci
Nel processo sono coinvolti diversi segnali chimici
>I ricercatori del Southwestern Medical Center dell’Università del Texas sono stati i primi a usare topi geneticamente modificati che contenevano una molecola fluorescente per studiare in tempo reale le reazioni chimiche... »» 14/04/2004
Scoperto nell'uomo un virus delle scimmie simile all'Aids
I ricercatori stanno ora studiando la sua potenziale pericolosità, anche considerando che in alcuni
Si chiama spumaretrovirus il virus delle scimmie individuato per la prima volta nell'uomo. Lo hanno scoperto ricercatori africani e statunitensi, che hanno assistito per la prima volta in un ambiente naturale alla trasmi... »» 02/04/2004
Nuove speranze per il sangue artificiale
Dopo anni di scarsissimi successi, un gruppo di ricarcatori di San Diego sembra aver imboccato la st
Un gruppo di scienziati americani potrebbe aver creato il sangue artificiale. I primi test su questo nuovo sostituto del sangue lasciano sperare che la recente scoperta rappresenti un successo dopo decenni di fallimenti.... »» 22/03/2004
Scoperto in uomo virus scimmie simile a HIV
Si chiama spumaretrovirus il virus delle scimmie individuato per la prima volta nell'uomo. Lo hanno scoperto ricercatori africani e statunitensi, che hanno assistito per la prima volta in un ambiente naturale alla trasmi... »» 22/03/2004
'Spegnere' una proteina limita i danni di traumi spinali
Il risultato apre la strada non solo alla riabilitazione dopo gravi incidenti, ma anche alla possibi
Le lesioni del midollo spinale possono essere contenute spegnendo una proteina che fa morire le cellule nella parte danneggiata della colonna vertebrale. Lo ha provato sui topi il gruppo di Ana Martin-Villalba, del Germa... »» 18/03/2004
Un modello cellulare del morbo di Parkinson
Prodotte colture di cellule che imitano i corpi di Lewy
Per la prima volta alcuni scienziati dell'Università della Virginia hanno modificato delle cellule in modo che sviluppino le caratteristiche patologiche che si osservano nei neuroni dei pazienti di Parkinson.
La rice... »» 23/02/2004
Biotech: in Italia tumori e neuropatie primi bersagli ricerca
Sono i tumori e le malattie del sistema nervoso centrale i primi bersagli del biotech 'made in Italy' per la salute, che vede impegnate nella ricerca 23 aziende e almeno 51 centri universitari della penisola. A 'censirli... »» 18/02/2004
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.