Notizie di IMI
Convegno a Reggio Emilia su "Cerealab", laboratorio biotech non-OGM
Verranno presentati i risultati dei primi 2 anni di attività e un database su sequenze di DNA associate a caratteri agronomici
La Regione Emilia Romagna ha promosso "Cerealab", un laboratorio dedicato alle biotecnologie non-OGM, il quale ora ha messo a punto il primo database in Italia che raccoglierà i dati di sequenze del DNA, associati a... »»

Dal 31 maggio in vendita la pillola antifumo
Non è a base di nicotina e agisce bloccando il legame della nicotina al recettore cerebrale e diminuendo così il piacere di fumare
Dal 31 maggio sarà disponibile in tutte le farmacie una nuova pillola anti fumo. La pillola (che verrà lanciata sul mercato nella Giornata mondiale senza tabacco) non è a base di nicotina ed è in vend... »»

Allarmanti i dati sull'aumento di casi di tumore in Italia
Da Nord a Sud il rischio di ammalarsi di cancro è aumentato, soprattutto in 54 aree limitrofe a industrie
I dati sull'incidenza di tumori in Italia sono allarmanti: i casi di tumore sono in costante crescita. Dagli anni Ottanta ad oggi si è registrato un aumento del 15-20% dei casi si linfomi e leucemie; più 37... »»

Vaccini, anticorpi e farmaci prodotti da piante transgeniche
L'Ibba del Cnr sta studiando tecniche per ottimizzare la produzione di molecole farmacologiche in piante transgeniche
All'Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba) del Cnr di Milano i ricercatori stanno lavorando al progetto "Pharma-Planta: Recombinant Pharmaceuticals from Plants for Human Health" che ha come obiettivo lo ... »»

La Commissione europea lancia proposte per le prime iniziative tecnologiche congiunte
La Commissione europea è in procinto di creare i primissimi partenariati europei pubblico-privato su scala europea per promuovere la ricerca e lo sviluppo, avendo adottato proposte di iniziative in due settori indus... »»

Settimana Nazionale della sclerosi multipla: inaugurato un centro di ricerca
Ha sede a Napoli il Centro di Ricerca in Alti Studi in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari
L'AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) ha organizzato dal 12 al 20 maggio l'ottava edizione della "Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla" grazie anche al sostegno del Gruppo Ferrovie dello Stato. ... »»

Il settore biotech in Italia è ancora poco avanzato
Nonostante alcuni ottimi esempi, mancano i finanziamenti, le iniziative nazionali e sinergie tra ricerca e produzione
Il 14 maggio a Padova si terrà un convegno dal titolo "Life science - Strategie di sviluppo: un confronto Italia Francia", organizzato da Fiorenza Belussi, Docente di economia e gestione delle reti d'impresa all... »»

Aumentano le imprese spin-off delle università
Negli ultimi 4 anni sono nate 257 imprese ma rimane il problema dei capitali e dello sviluppo a livello internazionale
Da un'indagine condotta dall'Ipi (Istituto per la promozione industriale) sul fenomeno degli spin-off della ricerca pubblica, emerge che i laboratori universitari entrano sempre di più in relazione con le es... »»

Nuove speranze per il morbo di Huntington dall'Istituto Auxologico Italiano
Esiste una relazione fra livello ematico della neurotrofina BDNF e malattia già dai primi stadi di sviluppo
Uno studio dei ricercatori dell'Istituto Auxologico Italiano - Centro "Dino Ferrari", diretto da Vittorio Silani, sembra dare nuove speranze per il morbo di Huntington.
La ricerca si è svolta in col... »»

Steven Weinber
Scheda del Premio Nobel e uno dei massimi esperti mondiali di particelle subatomiche
Steven Weinber, nato nel 1933, è stato insignito nel 1979 del premio Nobel per la fisica per il suo grande contributo all'unificazione della teoria che descrive due delle forze fondamentali della natura: le interaz... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53
Pagine archivio: