Notizie di IMI
Chip cerebrale sconfigge la tetraplegia
Positivi i primi tentativi di utilizzare l'interfaccia cervello-computer anche in persone paralizzate da anni
Primo successo per BrainGate, il discusso impianto cerebrale sviluppato da Cyberkinetics Inc.. La prima sperimentazione clinica del dispositivo, che permette di comandare un computer attraverso 100 elettrodi sulla cortec... »»

Due proteine per l'integrità del genoma
Rimuovendo le sirtuine Hst3p e Hst4p si rendono le cellule di lievito ipersensibili agli agenti chimici e alla temperatura
"Mantenere l’integrità del genoma è cruciale per la sopravvivenza della cellula” con queste parole introduttive Jef Boeke, docente di biologia molecolare e di genetica presso l’Institute for Basic Biomedical Science... »»

Epilessia: è il ritmo quello che conta
I primi esperimenti su topi hanno dato buoni risultati
Agendo sul setto pellucido dell'encefalo si può cercare di prevenire le crisi epilettiche inducendo un’attività elettrica ritmica nell’ippocampo: è quanto risulta da uno studio pubblicato sull’ultimo numero del "... »»

Primo farmaco biosimilare sul mercato comunitario
È stata approvata la commercializzazione all'interno dell'UE del primo farmaco biosimilare, sviluppato a partire da molecole biologiche complesse simili, ma non identiche, ai farmaci biotecnologici già autorizzat... »»

Primi finanziamenti (privati) agli istituti di ricerca con le cellule staminali
La Proposition 71 votata dai cittadini della California nel 2004 ha stanziato il suo primo finanziamento alla ricerca con le cellule staminali, distribuendo 12,1 milioni di dollari a 16 istituti di ricerca, soldi che ser... »»

Giornata mondiale della salute: operatori insufficenti
La popolazione mondiale cresce, ma il numero di operatori sanitari non è adeguato
“Risorse umane” della sanità in crisi: di fatto, mentre la popolazione mondiale cresce, il numero di operatori sanitari ristagna o diminuisce. I numeri parlano chiaro: sono circa 53 milioni gli uomini e le donne che, in ... »»

Primi trapianti riusciti di vesciche create in laboratorio
Negli Stati Uniti alcuni scienziati sono riusciti per la prima volta a ricreare vesciche umane ricorrendo all'ingegneria tissutale e ad impiantarle in pazienti colpiti da disfunzioni della vescica.
Le nuov... »»

Rivedere la luce grazie a un'alga
I primi esperimenti su topi geneticamente affetti da degenerazione retinica
C’è ancora molto lavoro da fare, ma i risultati di un esperimento condotto da Zhuo-Hua Pan, della Wayne State University fanno sperare che grazie a una nuova strategia terapeutica sia in futuro possibile restituire la vi... »»

Rivisti numero geni minimi per la sopravvivenza di un batterio
Nei metodi tradizionali non vengono considerati i meccanismi di compensazione attuati in caso di silenziamento di un gene
Quanti geni occorrono per sopravvivere? Nel caso dei batteri almeno il doppio di quanto ritenuto finora. In un articolo sulla rivista “Nature”, i ricercatori del Laboratorio europeo di biologia molecolare di Heidelberg, ... »»

SSN tra gli ultimi posti in Europa
Spadonaro, spiega che la classifica che vedeva l'Italia seconda al mondo, è rinnegata dall'OMS
Federico Spandonaro, coordinatore della Ceis-sanità, il gruppo di ricerca sul Ssn della facoltà di Economia dell'Università Tor Vergata di Roma, nega che il Servizio Nazionale Italiano sia secondo al mondo, dietro qu... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53
Pagine archivio: