Notizie di IMI
La vitamina D nel sangue protegge da sclerosi multipla
Il rischio di ammalarsi diminuisce al crescere della concentrazione di vitamina D nel sangue
La vitamina D contenuta nel sangue può diminuire il rischio di ammalarsi di sclerosi multipla fino al 62%. La malattia è causata da una reazione impropria del sistema immunitario e conduce al deterioramento della capacit... »»

Farmaci biotech e farmaci "biosimilari" per malattie renali
Cautela nei confronti dei biosimilari: la produzione dei farmaci biotech è molto complessa e richiede severi controlli
In Italia circa 46 mila le persone vivono grazie alla dialisi e 15 mila hanno subìto un trapianto renale, a seguito di malattie croniche del rene che ne compromettono irreversibilmente la funzionalità. Inoltre, secondo u... »»

Levi Montalcini: promettente segnale in Finanziaria per la Ricerca
Aumento di 20 milioni di euro lo stanziamento annuale per la ricera scientifica per prossimi tre anni
Nella nuova Finanziaria, più risorse per la ricerca. La senatrice a vita Rita Levi Montalcini, ha dichiarato, a margine della presentazione del maxi emendamento del Governo di essere contenta che il Governo abbia recepit... »»

Relazione tra fenomeni epigenetici e rischio cancro
La perdita di imprinting relativo a un fattore di crescita insulinosimile è associata al cancro colonrettale
I fenomeni epigenetici sono quelle attività di regolazione dei geni che avvengono attraverso processi chimici che non comportano cambiamenti nel DNA, ma possono modificare il fenotipo dell'individuo e/o della progeni... »»

Composti chimici che alterano lo sviluppo neurologico
Il cervello in via di sviluppo è molto sensibile a interferenze da parte di sostanze estranee
L’esposizione nel periodo fetale e nella prima infanza anumerose sostanze chimiche presentio nell’ambiente può condurre a un anomalo sviluppo neurologico a livello cerebrale, favorendo l’insorgenza di un ampio spettro di... »»

Un topo per studiare le infezioni nell'uomo
Modificato geneticamente per avere simili meccanismi di reazione
Reagisce alle infezioni proprio come farebbe un uomo, il topo-chimera dal sistema immunitario identico a quello dell'uomo descritto nel numero di novembre della rivista Nature Medicine . Il suo sistema di difesa da v... »»

Laurea honoris causa a biochimico dobson
L' Universita' di Firenze ha attribuito al biochimico inglese Christopher Martin Dobson la laurea honoris causa in medicina . Il titolo accademico sara' conferito domani dal rettore Augusto Marinelli durante ... »»

In Italia il divieto di fumare contribuisce a diminuire gli attacchi cardiaci
Secondo una ricerca condotta di recente, in seguito all'introduzione in Italia del divieto di fumare i ricoveri ospedalieri di persone di età inferiore ai 60 anni colpite da infarto hanno registrato una notevole ridu... »»

Vaccini antitumorali su misura: immunoterapia in una sede pubblica
Prodotti da nuovo laboratorio Istituto Superiore di Sanità: melanoma prostata e colon i primi target
Il sangue del paziente malato di tumore entra nel laboratorio, le cellule sentinella del sistema immunitario vengono prelevate e coltivate, potenziate con nuove armi e trasformate cosi' in farmaci e vaccini anticancr... »»

Fondazioni primi finanziatori ricerca biotech italiana
Sono le Fondazioni bancarie i principali finanziatori della ricerca scientifica e in particolare di quella biotecnologica . Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, intervenendo al convegno sulle biotecnol... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53
Pagine archivio: