Notizie di IMI
L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»

Un anticorpo "armato" contro il cancro al seno
Presentata all'Esmo una nuova terapia contro le forme di cancro al seno Her2 positivo che garantirà massima efficacia e minimi effetti collaterali grazie ad anticorpi monoclonali
Al congresso dell'Esmo (Società europea di oncologia medica) in corso a Milano è stata presentata una nuova molecola che potrebbe diventare una nuova arma contro alcune forme di cancro al seno. Si tratta di molecol... »»

Un censimento della biodiversità marina
La vita marina catalogata dagli scienziati coinvolti nel primo censimento della vita marina degli ultimi 10 anni si è rilevata straordinaria, lussureggiante e complessa
Straordinaria, lussureggiante, complessa: la vita marina nel pianeta blu, catalogata dagli scienziati coinvolti nel primo censimento della vita marina (Census of Marine Life) a livello globale degli ultimi 10 anni, si ... »»

Un cocktail di enzimi per una benzina più verde
La crusca del grano, la paglia del grano e i trucioli di abete rosso come materiali per la produzione di biocarburanti con microorganismi che potrebbero degradare i materiali a bioetanolo
Le sempre maggiori preoccupazioni per le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e per l'approvvigionamento di carburante incoraggiano gli europei a concentrarsi sui biocarburanti come alternativa ai carburanti fossi... »»

Un dispositivo esterno senza fili per il monitoraggio delle aritmie
Impiantato alla Cardiologia universitaria di Catanzaro, l'obiettivo è quello di monitorare il paziente aritmico con tecnologia wireless diminuendo il periodo di ricovero ospedaliero
E' stato impiantato per la prima volta in Calabria presso la Cardiologia dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, diretta dal Professor Ciro Indolfi, un dispositivo esterno da applicare sulla cute per il ... »»

Trasformato il pensiero in parole
I primi passi per riconoscere segnali cerebrali e codificarli in parole sono state fatti su persone con la sindrome detta locked-in grazie a griglie di microelettrodi impiantati nel cranio
Passi avanti verso un metodo che consenta alle persone con la sindrome detta 'locked-in', di comunicare attraverso il loro pensiero: un team di ricercatori dell'università dello Utah è riuscito a tr... »»

Avviato database sulla biodiversità
Con appena un paio di click si potrà scoprire se una specie è diminuita, cosa succede se cambia il clima o la qualità dell'acqua o quali fattori ambientali sono importanti
Il primo nodo nazionale dell'Infrastruttura pan-europea su e-Science e tecnologia per i dati e gli osservatori della biodiversità, LIFEWATCH, comincerà presto a funzionare in Svezia e preparerà un data... »»

Primi passi verso il polmone artificiale
Scienziati hanno coltivato cellule di tessuto polmonare poi fissate su cavie: hanno funzionato correttamente regolando lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica
Dopo la prima cellula ricreata in laboratorio, arriva anche il primo polmone in provetta. L'organo è stato ricostruito in vitro da un'equipe di medici dell'università americana di Yale. E una volta ... »»

Da FDA si al Fingolimod per la sclerosi multipla
L'Advisory Committee della FDA raccomanda all'unanimità l'approvazione di FTY720 per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente
Il 10 giugno 2010, l'Advisory Committee della Food and Drug Administration (FDA) ha raccomandato l'approvazione di FTY720 (fingolimod) per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, la forma p... »»

Preparati DNAzimi, componenti per biocomputer
Team finanziato dall'UE favorisce progressi nel campo della bioinformatica
Scienziati finanziati dall'Unione europea sono riusciti a dimostrare la realizzabilità dei componenti destinati a una sorta di "biocomputer", preparando la strada per compiere nuovi progressi tecnologici nel cam... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53
Pagine archivio: