Notizie di INSA
Un solvente implicato nel morbo di Parkinson
Il tricloroetilene acuisce fortemente il rischio di contrarre il morbo
Una ricerca svolta dall'Istituto del Parkinson di Sunnyvale (California) indica che il solvente industriale tricloroetilene acuisce fortemente il rischio di contrarre il morbo. Il prodotto chimico è usato per pu... »»

Sta per esplodere la bomba del diabete
Ogni anno è responsabile di 4 milioni di decessi e rappresenta la causa principale di insufficienza renale, infarto, ictus, amputazioni e cecità
I dati pubblicati dalla Federazione internazionale del diabete (IDF) in occasione del 20° Congresso mondiale sul diabete tenutosi questa settimana a Montreal (Canada), rivelano un aumento enorme del numero complessi... »»

Come risvegliare le cellule staminali del Cervello
Messo in luce un meccanismo che potrebbe aprire la strada nuovi approcci terapeutici per diverse malattie del cervello
Potremmo chiamarla la "proteina dei ricordi": si chiama Sox2 e da oggi ha dimostrato di essere importante per lo sviluppo del nostro cervello, soprattutto per quella porzione chiamata ippocampo che è coinvolta nel m... »»

Emoglobina come magazzino di ossigeno nel cervello
Una ricerca sul Parkinson finanziata dalla Fondazione Armenise-Harvard
E' parte della conoscenza comune che l'emoglobina sia uno dei componenti principali del sangue e sia responsabile del suo colore rosso fiammante. Una recente scoperta italiana cambia la nostra percezione del ruol... »»

Un cuore più longevo col gene silenziato
Il gene PI3K è correlato al sistema di di segnalazione insulina/IGF-1, uno dei meccanismi di regolazione dell'invecchiamento tissutale
Tetsuo Shioi, ed i colleghi della Facoltà di medicina dell'Università di Kyoto, hanno annunciato sull'ultimo numero della rivista "Circulation", organo dell'American Heart Association, i risultati d... »»

Studio europeo rivela che quando gli insegnanti amano la scienza, la amano anche i loro allievi
Confermata l'importanza dell'atteggiamento degli insegnanti verso la scienza
Avete mai ritenuto responsabili i vostri insegnanti del fatto che odiate la scienza? Se sì, non siete gli unici. Una nuova ricerca rivela che il sempre più esiguo numero di studenti europei che scelgono gli stu... »»

Una base genetica per il tumore al seno
Sarebbe la mutazione del gene BRCA1 ad indurre l'incontrollata proliferazione delle Cellule Progenitrici Luminali, responsabili dell'insorgere del tumore
Sulla rivista "Nature Medicine" compare un articolo riguardante la ricerca condotta dall'equipe di ricercatori australiani guidata dai prof. Jane Visvader e Geoff Lindeman, dell'Istituto Walter and Eliza Hall di ... »»

Maggior rischio di tumore secondario al seno col Tamoxifene
Il Tamoxifene riduce del 60% la possibilità di recidiva di tumori estrogeno-dipendenti, ma aumenta del 440% l'insorgenza di tumori non sensibili agli ormoni
Un nuovo studio condotto dal Fred Hutchinson Cancer Research Centre di Seattle, pubblicato sulla rivista Cancer Research, mostra che un trattamento di quattro o cinque anni a base di Tamoxifene, che impedisce il riformar... »»

Uno studio su vasta scala identifica i geni implicati nel ritardo mentale
Sono 80 i geni identificati sul cromosoma X che paiono implicati nell'insorgenza della difficoltà di apprendimento.
Portando a compimento uno dei più ampi sforzi di sequenziamento genetico di una malattia complessa, un'equipe internazionale di scienziati in parte finanziati dall'UE ha identificato nove geni sul cromosoma ... »»

Una nuova tecnologia potrebbe portare ad una terapia genica più sicura
L'utilizzo di trasposoni per inserire nuovi geni nelle cellule eviterà il ricorso a vettori virali aggirandone gli effetti indesiderati
Scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato un nuovo metodo, non virale, per portare i geni all'interno di una cellula. La tecnica sembra evitare gli effetti collaterali, come il cancro, che possono verificars... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: