Notizie di INSA
Riso OGM che produce albumina
Durante uno studio cinese sono stati inseriti dei geni umani nel DNA di una particolare specie di riso ottenendo così una varietà di cereale in grado di produrre albumina
Sulla rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences è stato pubblicato uno studio cinese durante il quale si è ottenuta una specie di riso in grado di produrre albumina.
I ri... »»

Il gene che detossifica la cellula
Il gene TFEB attiva la mucopilina che promuove la fusione dei lisosomi con la membrana estera, eliminando per esocitosi scorie e tossine
Mettere alla porta i rifiuti della cellula? Ci pensa un gene: a dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Developmental Cell e coordinato da Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica ... »»

L'UE vieta l'utilizzo di staminali embrionali umane nella formulazione dei farmaci
La sentenza della Corte di Giustizia boccia la richiesta di brevetto di un trattamento contro il Parkinson che prevedeva l'utilizzo di embrioni umani
Il 19 dicembre del 1997 il ricercatore tedesco Oliver Brustle aveva brevettato un trattamento che prevedeva l'impiego di cellule staminali embrionali a cinque giorni dalla fecondazione.
Il medicinale ottenuto da ... »»

Staminali contro il diabete giovanile
Dimostrato il potenziale valore delle staminali neurali per trattare il diabete senza necessita' di manipolazioni genetiche
Il diabete giovanile (o di tipo 1) si potrà forse curare con cellule staminali adulte raccolte molto facilmente dal bulbo olfattivo del paziente e trasferite nel suo pancreas: infatti le staminali neurali, una volta... »»

Il Canada contro il grano OGM
L'ente canadese si è pronunciata contraria all'inserimento di semine sperimentali nella agricoltura della Gran Bretagna perché non sono vantaggiose né per l'economia né
La Canadian Wheat Board (CWB), la commissione canadese del grano, si è espressa contraria alla decisione della Gran Bretagna di dare inizio dalla primavera del 2012 alla coltivazione di varietà di grano resiste... »»

Come la dieta influenza il rischio di allergie del neonato
Se la dieta della madre contiene uno specifico gruppo di acidi grassi polinsaturi, l'intestino del bambino si sviluppa in modo diverso
Ricercatori in Francia hanno scoperto un potenziale legame tra il cibo assunto dalle donne durante la gravidanza e il rischio dei loro figli di sviluppare allergie. I risultati, pubblicati nella rivista The Journal of Ph... »»

Una patata non OGM che resiste agli insetti patogeni
Negli Stati Uniti grazie all'impiego della comune patata e di due specie selvatiche è stato creato un ibrido non OGM inattaccabile dai parassiti ed altri insetti nocivi per le coltivazioni
Alcuni genetisti statunitensi dell'Agricultural Research Service hanno incrociato la comune patata, da sempre commestibile, con due tuberi selvatici ottenendo così una "superpatata" in grado di resistere agli at... »»

Gli effetti dell'insulina sui circuiti della ricompensa
Da uno studio in modello murino è emerso che l'arresto dell'azione dell'insulina su neuroni catecolaminergici che rilasciano dopamina causa l'instaurarsi dell'obesità
Jens Brüning del Max-Planck-Institut ha guidato uno studio sugli effetti che ha l'insulina su determinati circuiti cerebrali che regolano la ricompensa.
Negli anni passati sono stati condotti alcuni studi ch... »»

Una mutazione genica alla base del Parkinson
L'insorgere del morbo di Parkinson sembra essere causato dalla mutazione VPS35: è quanto emerge da una ricerca condotta su una famiglia svizzera che presenta ben 11 individui malati
Alla British Columbia University in Canada è stata identificata la mutazione VPS35 che sarebbe alla base dell'insorgenza del morbo di Parkinson.
Lo studio è stato condotto su un nucleo familiare svizzer... »»

L'azione del rame nel morbo di Parkinson
Un team di ricercatori è riuscito a scoprire il processo con cui il rame agisce sull'alfa-sinucleina causandone il suo anomalo ripiegamento e la conseguente formazione di fibrille
Da tempo tra i ricercatori era noto che alcuni metalli, tra cui anche il rame, sono in grado di aumentare i ripiegamenti anomali della proteina alfa-sinucleina, componente principale delle placche fibrillari che caratter... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: