Notizie di INSA
L'influenza contribuisce nell'insorgenza del diabete
Il virus dell'influenza genera delle reazioni autoimmunitarie che hanno come risultato il diabete di tipo 1: vaccinando le persone geneticamente predisposte possiamo prevenirlo
Ricercatori in Italia hanno scoperto che il virus dell'influenza contribuisce all'insorgenza del diabete. Questa scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a scoprire un modo per prevenire alcune forme di questa ma... »»

Neuroni da staminali contro il Parkinson
Ricercatori giapponesi hanno ottenuto neuroni dopaminergici da staminali mesenchimali che trapiantati in scimmie hanno ottenuto un miglioramento significativo nei difetti motori
Cellule nervose ottenute da staminali adulte hanno curato i difetti del movimento in scimmie con il morbo di Parkinson. Il risultato, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, di deve al gruppo giapponese coordin... »»

Cura antidepressivi per stimolare staminali
Una speranza per contrastare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson viene da uno studio sulle terapie antidepressive
Una speranza per contrastare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson viene da uno studio sulle terapie antidepressive condotto da Maura Boldrini, ricercatrice dell'università di Firenze. A... »»

Nuova importante scoperta per la sopravvivenza cellulare
Un significativo passo avanti nella cura di malattie degenerative e da aploinsufficienza, come Parkinson, Alzheimer, epilessia, ritardo mentale, tumori
E' stato scoperto un nuovo meccanismo che regola finemente la sintesi di alcune proteine considerate necessarie per la sopravvivenza cellulare. Il meccanismo coinvolge una nuova classe di RNA che, pur non codificando... »»

Scienziati scoprono la chiave per il nano assemblaggio
Scoperto un metodo che permette di installare singole molecole proteiche nel loro sito di funzionamento con precisione nanometrica ottenendo nuove macchine biomolecolari
L'organizzazione della vita ha bisogno di nanostrutture a base di proteine, che a loro volta sono sistemate in maniera precisa per determinare le loro funzioni specifiche. Ricercatori dell'Università Ludwig ... »»

Polimorfismo del recettore LH, un nuovo ostacolo alla gravidanza
Uno studio su un polimorfismo del recettore LH della gondotropina presente nel 10 per cento delle donne mostra come la variante insLQ gioca a sfavore nella procreazione assistita
Il suo nome scientifico è insLQ ed è un polimorfismo del recettore LH. Si tratta di un nuovo ostacolo alla gravidanza nei trattamenti di procreazione assistita che è stato individuato dal laboratorio di ge... »»

La protezione delle cellule nervose
Scoperta la proteina SUMO in grado di proteggere i neuroni dai danni causati da un'insufficienza cardiaca o un attacco epilettico
Neuroscienziati nel Regno Unito hanno fatto una straordinaria scoperta che potrebbe portare a nuove terapie per l'ictus e l'epilessia. La scoperta riguarda una proteina in grado di regolare il trasferimento di in... »»

Sequenziato il genoma dei bonobo
Insieme agli scimpanzé è uno dei parenti più prossimi dell'uomo: interessanti il confronto tra i genomi di uomo, bonobo e scimpanzé
Un team internazionale di scienziati è riuscito a sequenziare il genoma del bonobo (Pan paniscus), che è, assieme allo scimpanzé (Pan troglodytes), uno dei parenti più prossimi dell'uomo.
»»

Il cervello usa diversi canali di pensiero
Per decongestionare il flusso di informazioni, il cervello gestisce frequenze diverse così da evitare sovrapposizioni
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE e provenienti da Germania e Stati Uniti riferiscono che le reti del cervello possono evitare gli ingorghi nelle connessioni più trafficate comunicando su frequenze diverse, ... »»

L'aumento di peso corporeo negli ex fumatori
Osservate diverse secrezioni di insulina nelle cellule beta dei soggetti a digiuno e dopo esposizione al glucosio in base al periodo di interruzione dalle sigarette
Possiamo dire con sicurezza che i fumatori rifiutano di abbandonare il proprio vizio poiché credono che il loro girovita potrebbe solo aumentare di dimensioni. E anche se la maggior parte dei ricercatori ha per molt... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: