Notizie di INSA
Parkinson e tossine ambientali
I geni DJ-1 svolgono un ruolo chiave nella sopravvivenza dei neuroni dopaminergici
In uno studio che conferma una relazione fra i prodotti chimici agricoli e la malattia di Parkinson, due gruppi di ricercatori hanno trovato nuove prove che la perdita di DJ-1 - un gene associato al morbo di Parkinson er... »»

Zanzare e malaria
Il parassita può alterare il comportamento degli insetti vettori
La malaria rappresenta tuttora un enorme problema in Africa e comprendere i fattori che influenzano la sua trasmissione potrebbe aiutare a combattere la malattia. Uno studio pubblicato sulla rivista “PLoS Biology”, condo... »»

Parkinson: ricrescono le fibre nervose
Neuroni rigenerati grazie a GDF scoperti da Montalcini
Uno studio pubblicato sul numero di luglio della rivista Nature Medicine da ricercatori del Frenchay Hospital di Bristol e dell’Università di Londra, diretti da David Brooks e Seth Love, offre la prima convincente eviden... »»

Migliorare il frumento senza rischio OGM
Una nuova tecnica di coltivazione dall'Università Insubria
Si tratta della prima sperimentazione condotta sulle piante di frumento. Lo studio è valso un premio internazionale a una dottoranda del nostro Ateneo.
Nei laboratori di biotecnologie vegetali dell’Università dell’I... »»

Topi con Parkinson trattati con staminali umane del midollo
Con cellule staminali adulte umane di facile reperibilita' nel midollo osseo, modificate ad hoc per produrre fibre muscolari, scienziati nipponici hanno trattato con successo topolini con malattie muscolari degenerative ... »»

Anomalie nel genoma di T. cruzi
Il ribosoma del parassita ha una struttura insolita
Due ricercatori dell'Howard Hughes Medical Institute hanno identificato alcune caratteristiche peculiari nella produzione di proteine del parassita che provoca la tripanosomiasi americana, nota anche come malattia di Cha... »»

Antibiotici agricoli e super-insetti
Le pratiche agricole sono legate alla resistenza dei batteri negli esseri umani
C'è sempre maggior preoccupazione, in campo medico, per il problema dei "super-insetti", batteri diventati resistenti ai normali antibiotici. È ben risaputo che l'eccessiva prescrizione di antibiotici negli osp... »»

Staminali embrionali riducono il Parkinson nei topi
Un gruppo di dieci ricercatori dell'Universita' di Santiago (USC) diretti dal professore di Medicina José Luis Labandeira, stanno studiando l'uso di cellule staminali di origine embrionale per curare il Parkinson, una ma... »»

Stiamo entrando nell’era post-darwiniana
L'autore è professore emerito di fisica all’Institute for Advanced Study, a Princeton, nel New Jersey.
Carl Woese ha pubblicato un articolo provocatorio e illuminante, A New Biology for a New Century, nel numero di giugno 2004 della rivista «Microbiology and Molecular Biology Reviews». Il suo argomento principale è l’obso... »»

Il legame fra depressione e insonnia
Il sonno potrebbe rivelarsi un potenziale trattamento per alcuni disturbi psichici
Due studi di Michael Perlis dell’Università di Rochester e colleghi hanno rivelato che l’insonnia, ben lungi da essere un semplice sintomo o effetto collaterale del... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: