Notizie di INSA
Identificati in zanzare geni killer parassita
Modificare il sistema immunitario della zanzara che trasmette la malaria, potrebbe essere una strada da seguire per evitare il contagio all'uomo. E' la conclusione dei ricercatori dell'European Molecular Biology Laborato... »»

Allo studio insulina in pillola per diabetici
Niente piu' iniezioni di insulina per i diabetici, presto potrebbe arrivare una pillolina da prendere per bocca, un farmaco basato su un principio attivo sintetico, ma con lo stesso potere dell'insulina vera.
E' stat... »»

Pentagono finanzia studio staminali su parkinson
Il ministero della Difesa americano (Pentagono) ha concesso un finanziamento di 1,45 milioni di corone (240mila dollari) ad una equipe svedese dell'Universita' di Lund, impegnata nella ricerca sulle cellule staminali in ... »»

Bioselettore gm per contrastare le allergie da acari
Washington - Gli acari presenti nelle nostre case sono una delle cause primarie di allergie a carico delle vie respiratorie. Un team di ricercatori statunitensi ritiene che, ingegnerizzando un Dermatophagoides pteronyssi... »»

Il genoma di un Wolbachia
Lo studio fa luce sulla biologia di questi microbi
Vivendo all'interno delle cellule della gonade di più di un milione di specie di insetti, ragni, crostacei e vermi, la maggior parte dei membri della famiglia di batteri intracellulari Wolbachia manipola la riproduzione ... »»

La prima farfalla transgenica
Inserito un gene di medusa in un lepidottero africano
Per studiare meglio gli schemi di colore delle ali delle farfalle, alcuni biologi dell'Università di Buffalo hanno inserito in un lepidottero africano (Bicyclus anynana) un marcatore genetico prelevato da una specie di m... »»

Un virus rende aggressive le api
Nel cervello degli insetti è presente una sequenza estranea di RNA
Di fronte a un pericolo potenziale che minaccia l'alveare, alcune api possono intraprendere una missione suicida per attaccare l'intruso. Secondo alcuni scienziati giapponesi, queste "api da guardia" non sono semplicemen... »»

Un modello cellulare del morbo di Parkinson
Prodotte colture di cellule che imitano i corpi di Lewy
Per la prima volta alcuni scienziati dell'Università della Virginia hanno modificato delle cellule in modo che sviluppino le caratteristiche patologiche che si osservano nei neuroni dei pazienti di Parkinson.
La rice... »»

Staminali e genetica contro le malattie
Parla Claudio Bordignon: in Svezia hanno già battuto il Parkinson «Ora toccherà alla distrofia musco
«Il dibattito etico sulle cellule staminali da embrione non è concluso. Siamo al punto che se uno fa una ricerca in un Paese rischia il Nobel, se invece fa la stessa ricerca in un altro Paese rischia la galera. In queste... »»

Dibattito alla John Hopkins: etica e biotecnologie
Alla John Hopkins University si e' tenuto un dibattito sulle implicazioni morali e psicologiche dell
Alla John Hopkins University si e' tenuto un dibattito sulle implicazioni morali e psicologiche dell'ingegneria genetica e delle piu' comuni forme di biotecnologie.
In particolare, uno dei tavoli di discussione si e... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: