Notizie di INSA
Terapia insulinica di nuova generazione
Permette un rilascio costante ed un maggior controllo sull'aumento di peso, associato all'assunzione di insulina
Detemir (Levemir*) è il primo analago lento dell'insulina di nuova generazione, si basa su un innovativo meccanismo d'azione: un acido grasso fissato alla molecola di insulina permette al farmaco di legarsi con... »»

Movimento e insorgenza di tumori
Il meccanismo di prevenzione è legato all'apoptosi e al bilancio energetico negativo
Il nesso causale c’è anche se non è evidente: secondo due studi pubblicati sulla rivista “Carcinogenesis” l’esercizio fisico continuativo può proteggere dai tumori.
In una prima sperimentazione effettuata in laborat... »»

Il National Cancer Institute conferma l'aspartame non pericoloso
Un recente studio epidemiologico curato dal National Cancer Institute (Nci) Usa ha confermato infatti le conclusioni raggiunte da ricerche precedenti, secondo cui non esistono legami tra consumo di aspartame e leucemie, ... »»

Terapia cellulare nel trattamento del Parkinson
L’11 aprile, Giornata mondiale della malattia di Parkinson, la neurologa Rosario Luquin della clinica universitaria di Navarra ha spiegato che la terapia cellulare si prospetta ”come un’opzione futura nel trattamento dei... »»

Giornata mondiale della salute: operatori insufficenti
La popolazione mondiale cresce, ma il numero di operatori sanitari non è adeguato
“Risorse umane” della sanità in crisi: di fatto, mentre la popolazione mondiale cresce, il numero di operatori sanitari ristagna o diminuisce. I numeri parlano chiaro: sono circa 53 milioni gli uomini e le donne che, in ... »»

Passi avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative
Nuove ricerche effettuate da un'équipe americano-portoghese hanno consentito di individuare un nuovo potenziale trattamento per i disturbi neurologici degenerativi, in particolare il morbo di Huntington (MH) e il mor... »»

Nuovi strumenti diagnostici contro infarto e cancro
Annunciata a settembre a titoli cubitali sulla copertina di Time (Come bloccare l'infarto prima che accada), la rivoluzione sta ora approdando anche in Italia, grazie a due nuove supertecnologie combinate, che consen... »»

European Institute of Technology, il MIT europeo
L'innovazione va stimolata? L'Unione Europea individua la soluzione nella necessità di far nascere un apposito centro di ricerca tutto nostrano da poter individuare come centro di eccellenza nel settore tecnologi... »»

Parkinson: coinvolto un gene tutto maschile
Nelle donne la sua azione protettrice è invece svolta dagli estrogeni
Negli anni novanta si era scoperto che la proteina prodotta dal gene SRY, presente solo sul cromosoma maschile Y, funge da interruttore per determinare lo sviluppo dell’embrione in senso maschile. Oggi i ricercatori dell... »»

Studiare la narcolessia per curare l'insonnia
Disturbi del sonno, obesità e dipendenza da amfetamine condividono alcuni processi biochimici
L’insonnia è un disturbo che colpisce, per periodi più o meno lunghi della vita, dal 20 al 30 per cento della popolazione. Nei casi più severi può essere necessario ricorrere a farmaci per cercare di migliorare la situaz... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: