Notizie di INSA
Parkinson: non solo farmaci
Cure «d’appoggio» esercizio fisico, supporto psicologico, dieta sono trattamenti ancora poco pratica
Un tremore alla mano, appena accennato. Passi un po' più rigidi del solito. Si pensa allo stress, alla stanchezza. Poi, magari, arriva la doccia fredda: malattia di Parkinson. Come reagire? Iniziando subito a curarsi, se... »»

Emocianina per la respirazione di un insetto
Costituisce un collegamento fra il sistema respiratorio di crostacei e insetti
Un team di ricercatori dell'Università di Mainz, in Germania, ha identificato un insetto che possiede una proteina attiva che trasporta ossigeno, un risultato che contraddice decenni di convinzioni e certezze biologiche.... »»

Dall'India insulina ottenuta dalle carpe
Le cellule adipose delle carpe potrebbero diventare vere e proprie riserve di insulina che, purificata, potrebbe essere utilizzata per curare il diabete nell'uomo. Lo dimostra una ricerca condotta in India e promossa dal... »»

Hawaii: allo studio anans GM resistente agli insetti nocivi
Nelle isole dell'Oceano Pacifico è arrivata l'approvazione dalle autorità federali americane per effettuare i trial sul campo di una nuova varietà di ananas, geneticamente modificata (con geni del riso) per essere più re... »»

India, insulina dai pesci per curare il diabete
Una ricerca finanziata dal dipartimento di biotecnologia che fa capo al Ministero della Scienza e della Tecnica indiano ha scoperto una relazione tra i pesci e la cura del diabete: gli scienziati hanno infatti ricavato d... »»

Per Parkinson e Alzheimer forse un rimedio c’è: la nicotina
Che una mela al giorno tolga il medico di torno è ben noto. Ma che una sigaretta possa fare lo stesso, almeno per il cervello, è talmente nuovo che gli scienziati del College of Pharmacy dell’University of Houston hanno ... »»

Cellule della milza per produrre insulina
È possibile rigenerare le cellule pancreatiche distrutte
Una cura per il diabete potrebbe essere più vicina, dopo che alcuni scienziati hanno scoperto che alcune cellule della milza possono trasformarsi in cellule produttrici di insulina. I ricercatori sono stati in grado di a... »»

«Il cancro tra 20 anni sarà vinto»
L’annuncio di Veronesi: riusciremo a evitare l’insorgere della malattia
ROMA - Dice il professor Umberto Veronesi: chi nascerà tra vent’anni potrà sperare di non conoscere il cancro. Per quella data, infatti, secondo l’oncologo, è ipotizzabile pensare alla vittoria dell’uomo sul male. Per la... »»

La ricerca insegue il «modello Milano»
Più di trecento aziende e 1665 imprese per studi, servizi sanitari e assistenza. «Città ideale per l
MILANO - Milano si mobilita contro il cancro. Con assemblee e manifestazioni, incontri, dibattiti, aste. Oggi, giornata nazionale per la ricerca contro i tumori, sono coinvolti tre centri internazionali per la ricerca sc... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: