Notizie di INSA
Il colesterolo promuoverebbe l'insorgenza del cancro
Osservato che l'associazione con la proteina Dishevelled attiva cascate metaboliche cellulari associate alla genesi di certi tumori
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, ricercatori americani spiegano come il colesterolo sembra che attivi un sistema di segnalazione cellulare collegato con lo sviluppo tumorale. In questo modo il cole... »»

Creato il verme che non si ubriaca
Ricercatori hanno individuato una mutazione di un canale del potassio che rende C. elegans insensibile all'alcol
Un team di ricercatori in Texas hanno realizzato un verme geneticamente modificato per essere insensibile all'alcol. In particolare gli scienziati hanno modificato un canale del potassio delle cellule cerebrali che n... »»

Riprogrammare cellule con lo stress è una bufala
Nature ritira gli articoli di una ricercatrice del Riken Institute giapponese, per errori e risultati impossibili da riprodurre: uno smacco alla reputazione dei ricercatori e della rivista
La possibilità di 'riprogrammare' le cellule adulte con lo stress è in realtà una bufala. La conferma ufficiale alle voci che circolavano ormai da tempo viene da Nature, che ha ufficialmente ritira... »»

L'efficacia del trastuzumab come antitumorale al seno
Un'analisi di 7 studi clinici mostra l'efficacia di Herceptin su donne HER2 positive con tumore al seno in metastasi, soprattutto insieme ai chemioterapici taxani
Una ricerca firmata dall'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dall'Università degli studi di Milano conferma l'efficacia di un farmaco antitumorale: il trastuzumab. Dallo studio, che &... »»

Luce per muovere muscoli congelati
I ricercatori hanno inserito un gene nelle cellule che li ha resi sensibili alla luce e poi le ha trasformate in neuroni motori
Un gruppo di scienziati britannici, che lavora con le cellule staminali, ha usato la luce per muovere e controllare muscoli congelati, offrendo una speranza a quanti soffrono di paralisi. Il risultato e' opera dell... »»

I costi insostenibili per le patologie croniche
I costi diretti ed indiretti della malattia risultano sempre più difficili da sostenere per pazienti e famiglie
Avere una o più patologie croniche o rare, o accudire una persona malata, è diventato oggi un lusso, perché i costi diretti ed indiretti della malattia risultano insostenibili per un numero crescente di pa... »»

Una terapia genica ridà la vista ad un malato di coroideremia
Attraverso un virus modificato è stato inserito una versione corretta del gene CHM che nella coroideremia è mutato, portando la morte della cellule nella retina e quindi la cecità
Grazie ad una terapia genica è stata ridata la vista a persone con una malattia rara la coroideremia, che colpisce la vista di una persona su 50 mila, causata da una mutazione del gene CHM, il quale produce la prote... »»

Parkinson scatenato da mutazione genetica e pesticidi
Uno studio mostra la sensibilità in un tipo di neuroni per alcuni pesticidi mostrando la correlazione tra lo sviluppo di Parkinson e pesticidi in individui portatori di una mutazione
Una mutazione genetica che rende più suscettibili ai pesticidi potrebbe scatenare il morbo di Parkinson.
Lo mostra un esperimento condotto su colture di cellule staminali pubblicato sulla rivista Cell da un gru... »»

Colesterolo: la causa di (e la soluzione a) tutti i nostri problemi. Parte I
Esistono davvero tipi di diversi di colesterolo? HDL e LDL sono davvero come il poliziotto buono e quello cattivo? Scopriamolo insieme..
Abbiamo tutti un'infarinatura del fatto che nel nostro sangue girano due tipi di colesterolo: uno (il colesterolo LDL) ridurrą la nostra aorta e le nostre coronarie come le tubature del lavandino di una casa di stu... »»

Due scienziati tra i nuovi senatori a vita
La giovane scienziata neurobiologa Elena Cattaneo ed il fisico nucleare Carlo Rubbia sono tra le quattro nomine insieme a Renzo Piano e Claudio Abbado
Il Quirinale ha nominato quattro nuovi senatori a vita. Elena Cattaneo, la neurobiologa del San Raffaele, Carlo Rubbia, il fisico nucleare ma anche l'architetto Renzo Piano ed il direttore d'orchestra Claudio Abb... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: