Notizie di INSA
Progetto TSI permette ad alcuni malati di Parkinson di camminare
Grazie a un dispositivo sviluppato nel corso di un progetto dell'UE finanziato dal Quinto programma quadro (5PQ), circa un ventesimo dei malati immobilizzati dal morbo di Parkinson potrà nuovamente camminare.
... »»

Bt, la proteina insetticida
La tossina si lega a determinati glicolipidi nei nematodi e negli insetti
Uno studio pubblicato sul numero dell'11 febbraio della la rivista "Science" fornisce nuovi dettagli su come la proteina "Bt", prodotta dal batterio Bacillus thuringiensis, uccide gli insetti. Se spru... »»

Usa, virus inseriti nella lista degli agenti cancerogeni
Virus 'nuovi' agenti cancerogeni. Negli Stati Uniti i microrganismi responsabili dell'epatite B e dell'epatite C e il papillomavirus trasmesso per via sessuale sono stati inseriti per la prima volta nella lista delle sos... »»

Una causa genetica del morbo di Parkinson
La mutazione del gene LRRK2 è responsabile del cinque per cento dei casi ereditari
Uno studio pubblicato sul numero del 29 gennaio di "Th... »»

L'insetto che detossifica l'ambiente
Sequenziato il genoma di Dehalococoides ethenogenes
La scoperta, effettuata dai ricercatori della Cornell University in un impianto di trattamento delle acque fognarie di New York, che la varietà 195 dell'insetto Dehalococoides ethenogenes può purificare l'ambiente detoss... »»

Sonno insufficiente associato all'obesità
Fra le conseguenze, sbalzi di umore e maggior rischio di infortuni e incidenti
Secondo uno studio pubblicato sul numero del 10 gennaio della rivista "
Parkinson e diete
La restrizione calorica può ridurre il rischio di malattia
Alcuni ricercatori del National Institute on Aging degli Stati ... »»

Basta iniezioni per i diabetici con l'aerosol all'insulina biotech
Evitare ai diabetici le fastidiose iniezioni compensative, sostituendole con aerosol contenente insulina biotech: è il traguardo che si è dato un team danese, il quale ha recentemente pubblicato sul bollettino dell'Unive... »»

Parkinson: nuove speranze da 'vecchio' antibiotico
Da un 'vecchio' antibiotico arrivano nuove speranze nella lotta al morbo di Parkinson. La rifampicina, un farmaco scoperto nei primi anni '60 e utilizzato contro la lebbra e la tubercolosi, in test in provetta si e' dimo... »»

Parkinson, fermata morte neuroni in ratti
La terapia genica potrebbe un giorno rappresentare la cura contro il morbo di Parkinson. Infatti in esperimenti sui ratti una proteina neuroprotettiva 'traghettata' nel loro cervello con un vettore virale ha evitato la m... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: