Notizie di INSA
Scoperto un intero DNA di un organismo nel genoma di un altro di specie diversa
Il DNA-matrioska è stato scoperto in un insetto che contiene l'intero codice genetico di un batterio parassita
Craig Venter, in collaborazione con John Werren dell'Università di Rochester, ha scoperto che in natura l'intero genoma di un batterio può essere contenuto nel DNA di un insetto. Esattamente uno dentro ... »»

INSA: la prima facoltà di ingegneria francese ad adottare la Carta europea dei ricercatori
L'Istituto nazionale francese di scienze applicate (INSA) ha siglato la Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per l'assunzione dei ricercatori, impegnandosi ad applicarne i principi nella gestione... »»

Ruolo dei due geni implicati nell'insorgenza della schizofrenia
La neuregulina-1 e il suo recettore, lErbB4, agiscono nei siti di sinapsi inibitoria nel cervello
Una recente ricerca ha permesso di stabilire che due geni che sono importanti per lo sviluppo e implicati nell'insorgenza di patologie come tumori e schizofrenia, hanno anche un ruolo di primo piano nello stabilire u... »»

Ipertermia per combattere il cancro
Da sola o insieme a radio o chemioterapia, dà ottimi risultati senza effetti collaterali nel trattamento di alcuni tumore
Negli ultimi anni la pratica dell'ipertermia nel trattamento dei tumori si è diffusa anche grazie a nuovi sistemi di rilascio del calore. Il sistema agisce in quanto il riscaldamento provoca un aumento del fluss... »»

Scoperto gene con ruolo nel processo di autofagia importante allo sviluppo cellulare
La scoperta italiana è frutto della collaborazione di due Istituti di Roma e finanziata da Telethon
Telethon ha finanziato una ricerca che ha condotto alla scoperta di un gene "spazzino", chiamato AMBRA 1, che aiuta le cellule a svilupparsi in modo corretto. Il gene è stato scoperto in una ricerca durata quattro a... »»

Staminali neurali umane alleviano sintomi Parkinson
Staminali neurali umane impiantate nel cervello di scimmie col morbo di Parkinson hanno alleviato loro i sintomi della malattia, contribuendo a ridurre il deficit del neurotrasmettitore dopamina causato dalla malattia.»»

Nuova terapia genica contro il Parkinson
La prima parte della sperimentazione clinica ha dimostrato sicurezza e decisi miglioramenti dei pazienti
Dagli Stati Uniti arriva una nuova terapia genica che offre una nuova speranza ai pazienti affetti dal morbo di Parkinson. A metterla a punto è stato un team di ricercatori guidati da Michael Kaplitt del New York Pr... »»

Una ricerca italiana ha prodotto topi mutanti insensibili alla cocaina
Questi topi non esprimono il recettore cerebrale GPR37, nuova strada per la messa a punto di farmaci antagonisti
Un gruppo di ricercatori italiani, coordinati da Glauco Tocchini-Valentini, dell'Istituto di biologia cellulare (Ibc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Monterotondo, ha condotto una ricerca che ha dimostrato ... »»

Gli esperti invitano ad un cambiamento radicale nell'insegnamento della scienza
Secondo una relazione del gruppo di alto livello sull'istruzione scientifica, è necessario un approccio radicalmente nuovo all'insegnamento della scienza se si vuole arginare il calante interesse degli stude... »»

Staminali neurali umane per la cura del Parkinson
Staminali umane trapiantate in scimmie con il Parkinson hanno alleviato i sintomi della malattia
Un gruppo di ricercatori degli Harvard Institutes of Medicine di Boston, guidati da Richard Sidman, hanno condotto degli esperimenti sul trapianto di staminali neurali umane nel cervello di scimmie con il morbo di Parkin... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: