Notizie di INSA
Triplette anomale e malattie genetiche
Un modello matematico mette in correlazione la ripetizione delle triplette anomale con le modalità di insorgenza e sviluppo delle patologie correlate
Esistono alcune malattie che si manifestano, come bombe ad orologeria, ad una certa età per poi progredire. Di questa categoria fan parte circa 20 patologie, come la sindrome dell'X fragile, la distrofia miotoni... »»

Tre molecole uccidono i neuroni
L'interazione funzionale tra canali del calcio, dopamina e sinucleina porta alla morte cellulare dei neuroni causando i sintomi del Morbo di Parkinson
I ricercatori del Medical Center della Columbia University, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, hanno scoperto che nella malattia di Parkinson si avvera un progressivo calo del numero di neuroni a causa dell... »»

Scienziati chiariscono il ruolo del gene del diabete
Il gene PTPN2 ha ruolo fondamentale nell'interazione tra sistema immunitario e cellule beta produttrici di insulina
Ricercatori finanziati dall'UE hanno scoperto come un gene chiamato PTPN2 contribuisce allo sviluppo del diabete di tipo 1. Gli scienziati sperano che le loro scoperte condurranno allo sviluppo di nuove terapie per i... »»

Imaging in diretta per i neuroni
Grazie alla MRS è possibile rivelare la presenza di cellule progenitrici neurali (NPC) nel cervello umano in vivo e studiare il loro comportamento in patologie come il Parkinson
Utilizzando una tecnica di imaging chiamata spettroscopia a risonanza magnetica (MRS) un gruppo di ricercatori ha identificato per la prima volta un metodo per rivelare, in un cervello umano vivente, le cellule progenitr... »»

Focus sulle rotture del genoma per scoprire le prove occulte del tumore
Rivelati i meccanismi di formazione del tumore nei pazienti affetti da Ataxia-Telangiectasia (AT e ATLD), patologie ereditarie che predispongono all'insorgenza tumorale
Le cellule del nostro corpo sono continuamente soggette a rotture del DNA, ma alcuni geni sono preposti alla loro intercettazione per innescare un meccanismo di riparazione: ATM è uno di questi geni-chiave. Il suo c... »»

Apprendimento più veloce senza proteine immunitarie
Le proteine MHC presenti sui neuroni del cervelletto limitano la velocità di apprendimento motorio. La loro assenza favorisce l'apprendimento ma anche l'instabilità nervosa
Un gruppo di ricercatori della Stanford University School of Medicine, in uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, dichiara che le proteine immunitarie note come MHC nei topi e... »»

Hanno successo i primi esperimenti sulla cellula sintetica
Nelle cellule sintetiche attuali il nucleo funziona ma le membrane sono instabili. Sono allo studio cellule artificiali più stabili corredate di proteine ed enzimi funzionali
Il LivingTech Laboratory, del Parco scientifico e tecnologico di Marghera, è un progetto dell'European Centre for Living Technology, il Centro di ricerca europeo, con sede a Venezia (in campo S. Stefano) dedicat... »»

Rara mutazione genetica colpisce una famiglia trevigiana
La mutazione del gene MEN1 provoca l'insorgenza di tumori multipli; è rara ma è stata scoperta una famiglia di 111 elementi portatori della mutazione
Nel trevigiano una malattia ereditaria molto rara, che comporta l'insorgenza di tumori endocrini multipli, ha coinvolto già sei generazioni della stessa famiglia che, per questa specifica patologia, rappresenta ... »»

Insulina contro l'Alzheimer
Come se fosse un diabete del cervello, l'insulina è in grado di ridurre i danni causati alle cellule dalla proteina ADDL, responsabile dell'Alzheimer
Secondo uno studio condotto da ricercatori della Northwestern University (Usa) e dell'Università di Rio de Janeiro (Brasile) e pubblicato su 'Pnas' sembra che il Morbo di Alzheimer sia collegato strettam... »»

Pelicci: i politici italiani non credono nella scienza
La scoperta delle cellule staminali del cancro potrebbe portare a nuovi farmaci efficaci, ma in Italia i fondi per la ricerca sono insufficienti
'In Italia la quantita' di denaro che viene investita in ricerca e' molto piu' bassa rispetto alla maggior parte dei paesi industrializzati. Questo riflette un elemento sostanziale, e cioe' il fatto c... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: