Notizie di INSA
L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»

Un larvicida naturale contro la malaria
Le porfirine potranno essere usati in larvicidi perchè capaci di galleggiare, dal dal giusto gusto, rimaner integra per oltre due settimane e attivate dal sole
La malaria, trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles, è la seconda malattia infettiva al mondo per mortalità, colpisce sul pianeta circa 500 milioni di persone, in prevalenza in Africa, Asia e Sud America, ... »»

Nuovo fattore genetico per la SLA
Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
Un team internazionale di scienziati presso l'Università della Pennsylvania (Stati Uniti) e l'Università Goethe (Germania) ha identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale a... »»

Un enzima per ridurre la dipendenza da cocaina
L'enzima ALDH-2 prodotto naturalmente è allo studio insieme a disulfiram e acetilcisteina per ridurre le dipendenze
L'inibizione di un enzima che viene prodotto dal corpo umano in modo naturale, ALDH-2, potrà essere utile nel trattamento della dipendenza da cocaina. Cosi' uno studio pubblicato dalla rivista "Nature Medici... »»

Cellule staminali iPS per studiare il Parkinson
Verranno indotti da cellule epiteliali di 1000 pazienti e poi trasformate in neuroni affetti dalla malattia
La BBC riporta di uno studio dell'università di Oxford nel quale verranno usate cellule staminali pluripotenti indotte per studiare gli effetti del morbo di Parkinson sui neuroni.
I ricercatori effettueranno... »»

Voce ed occhi evidenziano Parkinson ed Alzheimer anni prima
Nuove ipotesi per individuare precocemente alcune
gravi malattie neurologiche
Forse gravi malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer potranno essere previste. L'Alzheimer, con una decina d'anni d'anticipo, semplicemente studiando gli occhi dei pazienti. La malattia di Parkin... »»

Insulina da staminali del pancreas
Un'equipe di medici turchi ha annunciato di essere riuscita a creare una cellula che produce insulina
Nell'ambito di una ricerca sulle cellule staminali, un'equipe di medici turchi ha annunciato di essere riuscita a creare una cellula che produce insulina e che, a loro parere, potrebbe essere di grande aiuto per ... »»

Scienziati ricompongono i pezzi della ricerca sul Parkinson
I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
Ricercatori finanziati dall'UE in Germania hanno scoperto che tre fattori devono coincidere affinché si sviluppi il morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa. I risultati, pubblicati sulla rivista Publi... »»

Sequenziano il genoma degli afidi
Un team internazionale di scienziati ha sequenziato il genoma delle afide del pisello. Oltre a gettare nuova luce sul concetto di ecologia ed evoluzione degli insetti, i risultati potrebbero portare allo sviluppo di nuov... »»

Gli europei si propongono di spiegare le cause dell'insufficienza renale cronica
Grazie al progetto SYSKID si cercheranno dei marcatori della malattia
L'insufficienza renale cronica (IRC) è una malattia silente che colpisce 1 su 10 europei. Nonostante la ricerca condotta sulla IRC, è necessario migliorare la diagnosi precoce e la cura personalizzata. Un... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: