Notizie di INSA
Prodotta insulina a partire da cellule staminali prelevate da cordone ombelicale
Dalle staminali adulte, i ricercatori sono riusciti a produrre isole di Langerhans in grado di produrre insulina
Per la prima volta sono state prodotte delle cellule pancreatiche in grado di produrre insulina, a partire da cellule staminali adulte prelevate da cordone ombelicale. Questo importante risultato è stato ottenuto da ri... »»

Un Nuovo progetto MolecularLab.it: Inside Blogs
Inizia la realizzazione di un Network di blog scientifici unico in Italia
Dopo la creazione di una sezione Quiz, è in progetto la creazione di un Network di blog scientifici Collaborativi oppure tenuti da giornalisti e/o personalità conosciute.
Attualmente sono ai blocchi di partenza un b... »»

Scoperto recettore del freddo, potrà diventare bersaglio di terapie contro il dolore
Creati topi transgenici, privi del gene del "sensore" che sono insensibili al freddo, fino a -10 gradi
Scoperto il gene che codifica per il "sensore" del freddo nel nostro organismo, la scoperta protrà rivelarsi utile anche per combattere il dolore. Il recettore, già conosciuto come TRPM8 o recettore del mentolo... »»

Nuovo farmaco biotech per la cura dell'anemia in pazienti dializzati
Ha un'emivita lunga che consente delle somministrazioni anche mensili e migliorerà la qualità di vita dei pazienti
Roche ha ricevuto l'approvazione dal CHMP (Comitato per i medicinali per uso umano dell'autorità regolatoria europea) per un nuovo agente eritropoietico (ESA) a lunga azione per il trattamento dell'anemia a... »»

Nasce la prima Banca italiana dei Tessuti Nervosi
Sarà uno strumento fondamentale per lo studio delle patologie neuro-degenerative tra cui il Parkinson
Al via la prima banca italiana dei tessuti nervosi (BNT). La convenzione è stata siglata dagli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano e dall'Azienda Ospedaliera Niguarda e con il supporto della Fondazione... »»

La DNA polimerasi lambda difende le cellule dai danni ossidativi
Questa polimerasi insieme ad altre due proteine (PCNA e RP-A) fa sì che il processo di duplicazione del DNA avvenga correttamente
Alcuni ricercatori italiani dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Igm-Cnr) guidati dal dottor Giovanni Maga, in collaborazione con scienziati francesi e svizzeri hanno ... »»

Sfruttare le abitudini «alimentari» delle cellule per trattare il morbo di Huntington
Un'équipe internazionale di ricercatori ha sviluppato un nuovo approccio per trattare patologie quali il morbo di Huntington, causate dall'accumulo di proteine anormali. La nuova cura incoraggia le nostre cellu... »»

Creato vaccino anti-influenzale in cellule di insetto
I ricercatori hanno espresso l'emoagglutinina del virus dell'influenza in cellule di insetto tramite baculovirus ricombinante
Dalle colonne della rivista "JAMA", si apprende la notizia di un possibile vaccino anti-influenzale prodotto su cellule di insetto. Si tratta di una ricerca dell'Università di Rochester, diretta da John J. ... »»

In Gran Bretagna sì all'utilizzo di embrioni ibridi uomo-animale per la ricerca
Saranno ammessi solo alcune tipologie di ibridi, previa autorizzazione e con severe restrizioni
In Gran Bretagna si potranno creare embrioni misti uomo-animale ai fini della ricerca scientifica. Il ministro della salute Caroline Flint ha accolto le richieste della comunità scientifica inglese: ha ritirato il b... »»

Scoperto il gene che regola lo sviluppo del sistema immunitario
Il gene LRF, già conosciuto per il ruolo in alcuni tumori, insieme al gene Notch determina la produzione di linfociti B e T
Uno studio italiano ha permesso di scoprire un gene che regola lo sviluppo del sistema immunitario. I ricercatori autori della ricerca pubblicata su Science, sono stati diretti da Pier Paolo Pandolfi, capo del laboratori... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: