Notizie di INSA
Un anno fa in Usa realizzato il primo embrione umano geneticamente modificato
Ricercatori dell'Università Cornell hanno inserito un gene di una proteina fluorescente in un embrione umano, poi distrutto cinque giorni dopo
Solo oggi è stata diffusa la notizia della creazione primo embrione umano geneticamente modificato, avvenuta circa un anno da all"Università di Cornell (New York). Secondo quanto diffuso dalla Human Genetic Alert, asso... »»

Due geni responsabili di obesità e diabete
Le varianti dei geni Fto e Mc4r insieme causano la predisposizione all'obesità e alla resistenza all'insulina che porta al diabete di tipo 2
E' stato scoperto un altro gene che sembra svolgere un ruolo nell'obesità e nel diabete e si chiama Mc4r. La scoperta è stata fatta grazie ad uno studio internazionale condotto su più di 90mila per... »»

Sequenziato il Dna del batterio killer
Sequenziato genoma dellacinetobacter baumannii dai ricercatori dellIstituto di Tecnologie Biomediche del Cnr di Milano insieme a colleghi dell'ISS e dell'Università di Roma T
Gli antibiotici sono i farmaci con la massima efficacia terapeutica a disposizione della medicina. Tuttavia il loro uso costante e talvolta indiscriminato ha prodotto alcune specie di microrganismi patogeni resistenti ch... »»

Mutazione del gene DJ-1 tra le cause del morbo di Parkinson
La mutazione del gene DJ-1 causa la modificazione dell'alfa-sinucleina, una proteina dei neuroni che diventa tossica per le cellule
I ricercatori dell"Istituto Mario Negri di Milano hanno pubblicato sulla rivista “ PLoS ONE” uno studio che chiarisce le cause scatenanti del morbo di Parkinson.
Il morbo di Parkinson è una grave patologia neurod... »»

La Medaglia Dirac a Maiani e Iliopoulos
Insigniti da una giuria internazionale per il loro lavoro di ricerca sulle interazioni elettrodeboli
I due fisici Luciano Maiani, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Fisica teorica all’Università La Sapienza di Roma, e John Iliopoulos, francese, della Ecole Normale Supérieure di Parigi, sono i... »»

Il prof. Luciano Maiani si insedia alla presidenza del CNR
Con la registrazione da parte della Corte dei conti, il prof. Luciano Maiani ha assunto definitivamente la carica di presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il prof. Maiani, nell’occasione, ha dich... »»

Nuovo insetto resistente al cotone ogm
Era previsto ed è successo: l"evoluzione biologica è intervenuta per reagire alle modifiche apportate dall"uomo, con l"ingegneria genetica, agli organismi viventi. L"industria biotech ha ottenuto un cotone resistente ai ... »»

In un gene «brucia-grassi» la chiave per controllare i livelli di glucosio nel sangue
I risultati sottolineano l'importanza di una rigida regolazione del livello di glucosio nel sangue per le persone affette da diabete
Un'équipe internazionale di ricercatori ha individuato un gene «brucia-grassi» che svolge un ruolo chiave nel mantenimento della sensibilità delle nostre cellule all'insulina ed è present... »»

Disfunzioni nervose: rivisto il ruolo degli endocannabinoidi
Cambia lapproccio farmacologico a come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, obesità e infertilità
La prestigiosa rivista 'Nature Neuroscience' ha appena pubblicato on line una ricerca proveniente dall'Italia che potrebbe rimettere in discussione alcuni meccanismi fondamentali nella trasmissione nervosa e ... »»

Nuovo studio clinico in fase III su Safinamide nella malattia di Parkinson
Lo studio valuterà sicurezza ed efficacia di due dosaggi di safinamide come trattamento associato alla terapia con agonista di dopamina nella Malattia di Parkinson ai primi stadi
Merck Serono ha annunciato l'avvio dello studio MOTION (SafinaMide add-On To dopamine agonist for early Idiopathic ParkinsON's disease).
Questo studio valuterà l'efficacia e la sicurezza di due dosag... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: