Notizie di INSA
Le staminali embrionali e l'insulina
Le cellule staminali embrionali coltivate per la formazione di isolotti pancreatici (o isole di Langerhans) non producono quantita' significative di nuova insulina. Queste le conclusioni di uno studio fatto dai ricer... »»

Dagli Stati Uniti arriva l'insulina spray
La Food and Drug Administration, l'ente federale che vigilia sul settore farmaceutico e alimentare degli Stati Uniti, ha approvato la commercializzazione dell'insulina spray, prodotto del colosso farmaceutico Pfi... »»

Il ruolo del cervello nella terapia del diabete
La ricerca animale fa intravedere un miglioramento di efficacia dei trattamenti farmacologici
Non sono solo i tessuti di organi e apparati, come per esempio i muscoli, a essere implicati nella risposta all’insulina, ma anche il cervello. È questa una nozione già stabilita in recenti studi ma ulteriormente conferm... »»

Nuove armi contro l'osteoporosi
Scoperto un nuovo meccanismo che concorre all'insorgenza della patologia
Uno studio condotto all’Università di Bonn, con la collaborazione di ricercatori israeliani, britannici e statunitensi – e appena publicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) – ha identificato un ... »»

Nano trasportatore di farmaci
Messo a punto da un team della Johns Hopkins University
Sarà grande come un granello di polvere, il primo minisommergibile da inviare all'interno del corpo umano per depositare medicine là dove sono richieste senza che tutto l'organismo ne sia interessato. Avrà la for... »»

Identificati geni complici del Parkinson
Con l'analisi completa di tutti i 25 mila geni sul nostro Dna sono stati identificati 570 geni che funzionano in modo marcatamente anomalo durante lo sviluppo del morbo di Parkinson.
La scoperta, resa nota sulla... »»

Le staminali di un insetto
Sono identiche a quelle dei vertebrati
Gli scienziati del dipartimento di embriologia della Carnegie Institution di Washington hanno scoperto che i moscerini della frutta adulti possiedono cellule staminali identiche a quelle degli esseri umani per controllar... »»

L’insetto che allunga la vita
I maschi del tonchio dei fagioli rallentano l’orologio biologico delle consorti
Alcuni biologi svedesi hanno scoperto che un insetto maschio può rallentare il processo di invecchiamento della propria compagna semplicemente grazie all’accoppiamento. I ricercatori dell’Università di Uppsala hanno infa... »»

Coltivate in vitro cellule beta
Passi in avanti per la cura del diabete: creata una riserva di cellule umane produttrici di insulina che potrebbero essere trapiantate per curare il diabete giovanile (di tipo I), rivoluzionando la terapia di questa mala... »»

Mappa sulla genetica del Parkinson
Una mappa sulla genetica del Parkinson. A disegnarla sono stati ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, autori di uno studio in pubblicazione sul numero di novembre dellAmerican Journal of Human Genetics, che hanno f... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: