Notizie di INSA
Scoperti farmaci che migliorano le funzioni cognitive
Osservato che alcuni farmaci provocano dei cambiamenti nella presenza del peptide FGL, che induce una maggior inserimento di recettori neurotrasmittenti nell'ippocampo
Alcuni ricercatori hanno scoperto che ci sono una serie di farmaci che migliorano la funzione cognitiva. Questi farmaci potrebbero aiutare a capire meglio i disturbi della cognizione, come il morbo di Alzheimer. Presenta... »»

Bando per borse di ricerca 2013-2014
Il programma di borse di ricerca EURIAS (European Institutes for Advanced Study) ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di ricerca per l'anno accademico 2013-2014
Il programma di borse di ricerca EURIAS (European Institutes for Advanced Study, Istituti europei di studi avanzati) ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di ricerca per l'anno accademico 2013-2014.<... »»

Prende forma il programma del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca
Le intenzioni del Ministro Francesco Profumo su Università, Ricerca, insegnanti ed il mondo della scuola con uno stop ai tagli, settimana corta e soprattutto una maggior trasparenza
Il programma del ministro per la Scuola, Francesco Profumo si sta orientando su diversi piani:
- Università e concorsi per associati.
Il 23 dicembre scorso il Ministro dell'Istruzione, Università e... »»

L'impatto dello stress sulle sinapsi neurali
L'azione dello stress fisico e psicologico sulle sinapsi cerebrali favorice l'insorgenza di malattie neuropsichiatriche
Le sinapsi eccitatorie nel cervello, che utilizzano glutammato come neurotrasmettitore, rappresentano un bersaglio cruciale per l'azione dello stress e dei suoi mediatori. Lo spiegano Maurizio Popoli del Dipartimento... »»

Cellule staminali contro Parkinson e Huntington
Nuove scoperte sull'uso di staminali per malattia di Huntington, causate dalla neurodegenerazione dei neuroni striatali, e di Parkinson con la neurodegerazione dei neuroni dopaminergici
Mediante una continua cooperazione tra ricercatori sperimentali e clinici è possibile massimizzare le speranze di successo per gli studi clinici sulla terapia con le cellule staminali per malattie neurodegenerative ... »»

Pacemaker cerebrale per gestire il Parkinson
Lo stimolatore intelligente, realizzato dallo spin-off Newronika, è ora commercializzabile anche sul mercato americano
Un pacemaker intelligente (DBS), dopo essere stato brevettato come strumento per la gestione della malattia di Parkinson, è ora commerciabile anche sul mercato americano.
Lo stimolatore, già brevettato prec... »»

Nanoparticelle per diagnosticare il Parkinson
Nanoparticelle di carbonio alternato a submicroparticelle di silicato hanno permesso di creare sensori per l'analisi della dopamina, per creare rilevatori rapidi ed economici per ambulatori
Uno dei problemi che colpiscono il sistema nervoso umano è la carenza di dopamina. Ma l'analisi della concentrazione di dopamina è costosa e richiede sofisticate apparecchiature che non sono disponibili in ... »»

Seleziona le foto per il Calendario dei Ricercatori
Dopo la pubblicazione delle foto, è possibile votare fino all'11 Dicembre per scegliere quali immagini inserire nel Calendario dei Ricercatori 2012
Dopo la pubblicazione dei lavori, eccoci alla votazione delle bellissime e numerose immagini che sono arrivate.
Quest'anno è stata un'edizione molto ricca con il 180% di foto candidate in più rispetto al p... »»

Finanziamenti europei su staminali embrionali
La Commissione europea proporrà di inserire la ricerca su staminali umane embrionali ed adulte per i fondi europei per la ricerca previsti con un piano di sviluppo fino al 2020
La Commissione europea proporrà la settimana prossima di includere la ricerca basata sulle cellule staminali umane "sia adulte che embrionali" tra i progetti che potranno usufruire dei fondi europei per la ricerca f... »»

Neuroni da staminali embrionali contro il Parkinson
Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
Uno studio pubblicato online dalla rivista scientifica Nature apre una nuova strada nella ricerca sulle malattie neurodegenerative grazie all'uso di cellule staminali embrionali umane. Ricercatori di quattro istituti... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Pagine archivio: