Notizie di  TAM
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA
	
			
              
              	 Uno studio conferma che il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA 
              Il gruppo di ricerca del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico conferma l'efficacia del trapianto di cellule staminali neuronali, d... »»
			  
              
Come le staminali curano le malattie
	
			
              
              	 Uno studio monitora il percorso nel tempo di staminali modificate geneticamente contro alcune malattie rare come l'Ada-Scid o la leucodistrofia metacromatica 
              Il primo studio al mondo che svela il destino delle cellule staminali oggi in grado di curare malattie un tempo mortali: dove vanno, cosa fanno, quanto vivono. Il tutto grazie a un 'codice a barre' che le marchia... »»
			  
              
Le terapie devono basarsi su evidenze scientifiche
	
			
              
              	 Irragionevole estendere il decreto Balduzzi che aveva autorizzato la prosecuzione del metodo Stamina 
              Le decisioni sulle scelte terapeutiche non possono essere legate a discrezionalità politica, ma devono basarsi su evidenze scientifiche. Il decreto Balduzzi, che ha autorizzato la prosecuzione del metodo Stamina per... »»
			  
              
Ossa di ricambio dalle staminali del midollo
	
			
              
              	 Dal Galeazzi di Milano un metodo per riprodurre il processo di formazione dell'osso così come avviene in fase embrionale 
              La ricerca italiana compie un nuovo passo avanti sulla strada della medicina rigenerativa, grazie a uno studio pubblicato su 'Pnas' e co-firmato da Celeste Scotti dell'Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Mi... »»
			  
              
Migliora la specificità nella lotta al tumore al seno HER2+
	
			
              
              	 Identificata una elevata efficacia del trattamento con trastuzumab (Herceptin) se è presente una specifica doppia firma molecolare 
              Le cure mirate contro il tumore al seno HER2+ potranno presto essere prescritte in maniera più selettiva, individuando in anticipo i casi che risponderanno meglio alla terapia con trastuzumab (Herceptin). L'etic... »»
			  
              
Punto di svolta sulla formazione delle metastasi nel tumore al colon
	
			
              
              	 Grazie a finanziamenti AIRC sono state scoperte le staminali del tumore al colon: trasformandosi in metastasi lo fanno diventare la seconda causa di morte per cancro nei paesi occidentali 
              Uno studio pubblicato dall'Università di Palermo su Cell Stem Cell, rappresenta un punto di svolta per comprendere la formazione delle metastasi, principale causa di mortalità nei pazienti con tumore del co... »»
			  
              
Un aiuto alle malattie del cuore con la vitamina D
	
			
              
              	 Una ricerca dimostra l'associazione tra vitamina D e infiammazione del grasso viscerale che circonda il cuore 
              La rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases ha pubblicato uno studio condotto da un gruppo dell'Università Statale di Milano in collaborazione con il Policlino San Donato I.R.C.C.S. di Milano, l... »»
			  
              
Staminali in cellule beta del pancreas
	
			
              
              	 Ricercatori della Harvard University sono riusciti a trasformare staminali embrionali in cellule beta del pancreas: un primo passo verso una cura al diabete di tipo 1 
              Staminali embrionali che grazie a un ''cocktail perfetto'' di sostanze chimiche possono essere trasformate in cellule beta del pancreas, in grado di produrre insulina e controllare il livello di zucchero ... »»
			  
              
Staminali creano un modello di intestino
	
			
              
              	 Grazie a specifici fattori di crescita, ricercatori di Cincinnati hanno realizzato un organoide utile per studiare malattie intestinali a partire da staminali pluripotenti indotte 
              Realizzato in laboratorio un intestino 'artificiale' umano e trapiantato con successo in topi: si tratta di un 'organoide', una 'bozza' creata in vitro dell'organo, che può essere usato c... »»
			  
              
Una multi pillola per la prevenzione cardiovascolare
	
			
              
              	 Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco 
              Una polipillola che contiene più farmaci per la prevenzione cardiovascolare, è stata testata nello studio FOCUS (Fixed Dose Combination Drug for Secondary Prevention), a cui ha partecipato l'IRCCS Istituto ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 
            
            
            Pagine archivio: