Notizie di  TAM
Staminali e clonazione del bulbo pilifero contro la calvizie
	
			
              
              	 Per le persone affette da calvizie, uomini e donne sempre in maggior numero, le speranze arrivano dalle cellule staminali pilifere o dalla clonazione del bulbo pilifero
              Le chiome folte sono un ricordo per il 16 milioni di italiani. Una vera 'epidemia' che, se un tempo coinvolgeva solo il sesso forte: il 50% dei maschi oltre i 50 anni ha problemi con i propri capelli, ora riguard... »»
			  
              
In Italia sono 250 i pazienti con cornee rigenerate grazie alle staminali
	
			
              
              	 Successo per la rigenerazione delle cornee da staminali, ora il prossimo passo sarà quello di applicare la terapia genica ai bambini affetti da epidermolisi bollosa
              Sono 250 i pazienti ai quali in Italia e' stata ricostruita la cornea utilizzando cellule staminali prelevate dallo stesso tessuto. I risultati, concentrati negli ultimi cinque-sei anni, sono stati presentati nel con... »»
			  
              
Sì alla ricerca sulle staminali embrionali in Brasile
	
			
              
              	 In Brasile ora è permessa la ricerca sulle staminali embrionali e Mario Capecchi ha espresso la sua soddisfazione
              Il Tribunale Supremo Federale del Brasile ha dato il via libera alla ricerca sulle cellule staminali embrionali. La notizia è stata commentata molto positivamente dal premio Nobel Mario Capecchi: Dopo questa i... »»
			  
              
15 geni predicono l'aggressività del tumore al polmone
	
			
              
              	 Identificando la firma genetica di 15 geni sarà possibile trattare adeguatamente i pazienti, risparmiando la chemioterapia a chi non ne trarrebbe vantaggio
              Uno studio condotto all'Università di Toronto ha stabilito che esistono 15 geni che predicono la gravità del tumore al polmone. Analizzando questi geni, sarà possibile sapere quali pazienti avranno dei... »»
			  
              
Il punto sulla medicina rigenerativa al convegno dell'Accademia dei Lincei sulle staminali
	
			
              
              	 Continuano le ricerche sulle potenzialità delle cellule staminali nella medicina rigenerativa
              Il segreto della rigenerazione e' il nuovo Graal della ricerca sulle cellule staminali. La caccia e' ormai aperta in tutto il mondo, hanno detto i ricercatori riuniti da ieri pomeriggio a Roma, nel convegno sulle... »»
			  
              
Scienziati Usa testano polvere per rigenerare arti
	
			
              
              	 La polvere agisce richiamando le staminali nel luogo dell'amputazione, in laboratorio ha dato buoni risultati e ora test su militari
              Alcuni scienziati americani stanno concentrando i loro sforzi per riuscire a far ricrescere arti amputati. Alcuni laboratori stanno sperimentando una polvere (pixie dust) che cosparsa sui tessuti dove è ... »»
			  
              
Stimolare le staminali per curare la sclerosi laterale amiotrofica
	
			
              
              	 Un della British Columbia ha trovato un modo sicuro per attivare le cellule staminali del midollo osseo nella speranza di curare le lesioni del sistema nervoso causate dalla SLA
              Secondo alcuni ricercatori potrebbe essere possibile curare la sclerosi laterale amiotrofica con una stimolazione del corpo attraverso le proprie cellule staminali.
Il team, guidato dal neurologo Neil Cashman dell... »»
			  
              
Sclerosi multipla. Entro cinque anni sperimentazione con staminali sull'uomo
	
			
              Cure piu' individuali, facili da tollerare e sempre piu' tempestive, mentre sono in vista terapie basate su cellule staminali e terapia genica: cosi' in 40 anni la ricerca e' riuscita ad assediare la scle... »»
			  
              
Redi (Ircss): cure con staminali gia' disponibili senza ostacoli su embrionali
	
			
              Alcune applicazioni delle cellule staminali potrebbero arrivare in corsia ed essere utilizzate per patologie di interesse per gli anziani entro cinque-dieci anni, e qualcuna gia' sarebbe disponibile se si superassero... »»
			  
              
Carlo Flamigni commenta positivamente il sì britannico alla ricerca sugli embrioni ibridi
	
			
              
              	 Flamigni, membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, sostiene che la ricerca sugli embrioni ibridi sia utile e innovativa, insieme a quella sulle staminali adulte
              La decisione del governo britannico di consentire la ricerca sugli embrioni ibridi ha provocato in tutto il mondo molte e contrastanti reazioni. Carlo Flamigni, ginecologo e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica,... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 
            
            
            Pagine archivio: