Notizie di  TAM
Staminali su protesi per facilitare la ricrescita dell'osso
	
			
              Una 'gelatina' di cellule staminali spalmata su una protesi dell'anca per facilitare la ricrescita dell'osso e migliorare la stabilita' dell'impianto negli anni . La nuova metodica e' stata pr... »»
			  
              
Le staminali delle piume
	
			
              
              	 Lo studio potrebbe fornire indizi sulla rigenerazione degli organi umani
              Per la prima volta alcuni ricercatori hanno visualizzato e analizzato le cellule staminali che producono le piume degli uccelli. Lo studio, pubblicato sul numero del 15 dicembre della rivista "Nature", potrebbe... »»
			  
              
Al via primo centro italiano medicina rigenerativa
	
			
              Nasce in Italia il primo Centro di Ricerca in Medicina Rigenerativa grazie alla partnership tra l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto. Il progetto, incoraggia... »»
			  
              
Le staminali di un insetto
	
			
              
              	 Sono identiche a quelle dei vertebrati
              Gli scienziati del dipartimento di embriologia della Carnegie Institution di Washington hanno scoperto che i moscerini della frutta adulti possiedono cellule staminali identiche a quelle degli esseri umani per controllar... »»
			  
              
90,5% medici favorevole all'uso di staminali embrionali
	
			
              Il 90,5% dei medici italiani è favorevole alluso di cellule staminali embrionali a fini terapeutici. Non solo. Il 61% dei camici bianchi del Belpaese è favorevole alla sviluppo della ricerca in tutti i campi, compreso il... »»
			  
              
L'ascidia e il sistema immunitario
	
			
              
              	 Identificate le origini genetiche dello strano comportamento dell'animale
              "Mangia i tuoi parenti, ma non i tuoi amici": questo potrebbe essere il motto di un'ascidia, minuscolo invertebrato marino che può fondersi fisicamente con i suoi stessi consanguinei. All'origine di que... »»
			  
              
Aspartame e tumori
	
			
              
              	 I risultati contraddicono precedenti studi sulla sicurezza del dolcificante
              Alcuni ricercatori italiani hanno messo in dubbio l'innocuità dell'aspartame, il dolcificante artificiale a basse calorie contenuto in migliaia di prodotti alimentari. Secondo Morando Soffritti e colleghi del Cen... »»
			  
              
Un batterio intestinale per stampanti
	
			
              
              	 Immagini con risoluzione di 100 megapixel per pollice quadrato direttamente su coltura batterica
              La passione per la stampa digitale è quanto mai virale, ma quanti pensano che il futuro tecnologico del comparto possa essere affidato ad un batterio? Eppure su questo punta la University of California San Francisco, che... »»
			  
              
Scienziati britannici creano cartilagine da cellule staminali
	
			
              Alcuni scienziati britannici sono riusciti a convertire cellule staminali dell'embrione umano in cellule cartilaginee. Si tratta di un passo incoraggiante che potrebbe portare allo sviluppo di cartilagini a fini di t... »»
			  
              
Il gene della paura
	
			
              
              	 I topi privati di statmina si comportano in modo eccessivamente audace
              In uno studio pubblicato sul numero del 18 novembre della rivista "Cell", alcuni ricercatori riferiscono della scoperta di un gene che controlla la capacità di reagire con la paura appropriata di fronte a un pe... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 
            
            
            Pagine archivio: