Notizie di  TAM
Staminali embrionali, Margherita Hack: ricercatori facciano disobbedienza civile
	
			
              
              	 "E' l'incultura che porta poi agli atteggiamenti irrazionali come quelli nei confronti degli Ogm o delle stesse ricerche sulle staminali"
              Contro i veti sui temi di ricerca più delicati, come quello delle staminali embrionali, servirebbe una 'disobbedienza civile' da parte dei ricercatori. Lo ha affermato l'astrofisica Margherita Hack a mar... »»
			  
              
La ricerca sugli acidi grassi per nuovi trattamenti per il diabete
	
			
              
              	 Una proteina chiamata VEGF-B è in grado di controllare il livello di zucchero nel sangue
              Un team di ricerca finanziato dall'UE ha scoperto che i vasi sanguigni e i muscoli nel cuore possono regolare l'assorbimento degli acidi grassi, e ha cercato di scoprire come ciò avviene. I risultati, pubbli... »»
			  
              
Individuati 4000 geni coinvolti nel processo di endocitosi
	
			
              
              	 I risultati del progetto ENDOTRACK potrebbero portare allo sviluppo di trattamenti e test diagnostici
              Ricercatori finanziati dall'UE hanno utilizzato test di screening avanzati per individuare oltre 4.000 geni coinvolti nella endocitosi, il processo utilizzato per trasportare le sostanze dall'ambiente esterno ver... »»
			  
              
Più sole per un sistema immunitario più efficiente
	
			
              
              	 Le cellule T necessitano di dosi fisiologiche di vitamina D, la cui fonte naturale è il sole
              Le cellule T (timo) sono la difesa dell'organismo umano contro le infezioni. Individuando e distruggendo i patogeni esterni, queste cellule ci aiutano a rimanere sani. Una nuova ricerca svolta in Danimarca rivela che... »»
			  
              
Staminali della polpa dentale per creare un nuovo tessuto osseo
	
			
              
              	 Le cellule staminali dalla polpa dentale sono un'alternativa naturale e facile per riparare o rigenerare tessuti danneggiati
              Scienziati italiani sostengono di essere i primi a creare protesi dentarie umane per uso autologo ottenute dalle cellule staminali della polpa dentale (DPC) per la rigenerazione ossea oromaxilofacial (cioè cellule s... »»
			  
              
L'osso torna nuovo con un'iniezione
	
			
              
              	 Brevettato un materiale composito iniettabile, utilizzabile per il trattamento delle fratture e delle patologie del sistema scheletrico
              Perfezionato dall'Istituto per i materiali compositi e biomedici del Consiglio nazionale delle ricerche (Imcb-Cnr) di Napoli un nuovo materiale composito, utilizzabile come sostituto osseo per il trattamento delle fr... »»
			  
              
Staminali embrionali per rigenerare la retina nei topi
	
			
              Cellule staminali embrionali di topo sono state utilizzate per sostituire le cellule malate della retina e ridare la vista a topi con la retinite pigmentosa. E' il risultato di una ricerca internazionale coordinata d... »»
			  
              
Ibuprofene e paracetamolo mettono a rischio l'udito negli uomini
	
			
              Un rischio doppio di problemi all'udito negli uomini, in particolare quelli piu' giovani, che assumono regolarmente farmaci antidolorifici da banco. E' quanto ha rilevato uno studio condotto da un'equipe ... »»
			  
              
La vitamina C riesce a proteggere la pelle, secondo uno studio
	
			
              Ricercatori britannici e portoghesi hanno scoperto che la vitamina C puņ essere impiegata per curare le ferite e proteggere la cute dai danni del DNA. Scrivendo sulla rivista Free Radical Biology and Medicine, i ricercat... »»
			  
              
Due proteine per riparare il cuore
	
			
              
              	 Cripto e Tbx1 sono proteine coinvolte nello sviluppo delle cellule staminali cardiache: sarà possibile riparare i danni al cuore
              La cardiopatia ischemica è la principale causa di morte nei paesi industrializzati. Nonostante i recenti progressi nel trattamento dello scompenso cardiaco, le terapie farmacologiche risultano ancora inadeguate. Due... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 
            
            
            Pagine archivio: