Notizie di  TAM
Cellule staminali per la cura della cecità
	
			
              
              	 I ricercatori hanno ottenuto buoni risultati tramite trapianto di tessuto oculare, fra 5 anni i primi trapianti con staminali
              Pete Coffey, Lyndon da Cruz dell'istituto UCL di Oftalmologia e Peter Andrews dell'Università di Sheffield hanno condotto degli esperimenti sul trapianto di cellule staminali per la cura della cecità. I... »»
			  
              
Scoperta molecola per stimolare proliferazione e sopravvivenza staminali
	
			
              E' stata individuata una nuova molecola capace di far proliferare cellule staminali e di stimolarne la sopravvivenza. La scoperta e' stata pubblicata online sull' ultimo numero della rivista statunitense Stem... »»
			  
              
Dalla Piccola a favore della donazione altruistica del cordone
	
			
              
              	 Conservare il cordone per uso proprio rischia di diventare un business e non ha ragioni scientifiche
              Secondo il genetista Bruno Dalla Piccola intorno alla conservazione privata del cordone ombelicale vi è un vero e proprio business e si rischia uno spreco di risorse da parte della sanità pubblica e delle famig... »»
			  
              
Prodotta insulina a partire da cellule staminali prelevate da cordone ombelicale
	
			
              
              	 Dalle staminali adulte, i ricercatori sono riusciti a produrre isole di Langerhans in grado di produrre insulina
              
Per la prima volta sono state prodotte delle cellule pancreatiche in grado di produrre insulina, a partire da cellule staminali adulte prelevate da cordone ombelicale. Questo importante risultato è stato ottenuto da ri... »»
			  
              
Confermata esistenza di cellule staminali libere all'interno dei muscoli
	
			
              
              	 Sono cellule satellite, immature, in stato quiescente che potrebbero dimostrarsi utili nella cura di patologie degenerative
              
E' stato recentemente scoperto che all'interno dei muscoli sono presenti delle cellule staminali libere. Secondo gli autori della ricerca, nei muscoli, esistono delle cellule immature, dette "satellite&quo... »»
			  
              
Iniezione di cellule staminali per curare l'incontinenza femminile
	
			
              
              	 Le staminali prelevate dal muscolo della paziente e iniettate vicino all'uretra, rafforzano i muscoli sfinterici
              Una ricerca americana condotta da studiosi dell'Università di Pittsburgh ha stabilito che è possibile curare l'incontinenza femminile con un'auto-iniezione di cellule staminali di origine muscolare.... »»
			  
              
A Roma prima ricostruzione della muscosa vaginale a partire da staminali autologhe
	
			
              
              	 Il tessuto è stato ricostruito in vitro e poi impiantato con successo in donne affette da agenesia vaginale
              
A Roma, al Policlinico Umberto I è stata effettuata la prima ricostruzione al mondo di muscosa vaginale autologa di due donne nate con una rara malformazione congenita, chiamata agenesia vaginale (o sindrome di Mayer-v... »»
			  
              
Cellule staminali per il trattamento di malattie cardiache
	
			
              
              	 Lo scopo degli studi è quello di trovare delle cellule in grado di rigenerare all'infinito cardiomiociti
              Lo scopo del gruppo di studio del professor Gianluigi Condorelli, ricercatore in Area Cardiovascolare dell'IRCCS MultiMedica di Milano e direttore del Dipartimento di Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ... »»
			  
              
Progressi della ricerca sulle staminali nella cura della distrofia muscolare
	
			
              
              	 Cossu ha fatto il punto sulla ricerca e sui risultati ottenuti ed ha annunciato per il 2008 l'inizio del trial clinico sull'uomo
              Giulio Cossu, dell'Istituto San Raffaele di Milano, è intervenuto durante il Convegno di Multimedica su "Cellule staminali: applicazioni nelle malattie croniche. Prospettive terapeutiche" (ultimo appuntamento di... »»
			  
              
Scoperto gli anticorpi contro il virus H5N1
	
			
              
              	 Il trattamento con anticorpi monoclonali sembra neutralizzare il virus in vitro e nei topi infettati
              Sono stati scoperti gli anticorpi contro il virus dell'influenza aviaria. La scoperta è stata fatta, all'interno di una ricerca internazionale, presso l'Istituto di Ricerca in Biomedicina (Irb) di Bellin... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 
            
            
            Pagine archivio: